prot int trastevere

Roma Capitale e il gruppo FS hanno siglato il 13 ottobre 2023 un protocollo d’intesa per definire interventi comuni nell’ambito della stazione Trastevere. L’accordo risponde alla necessità di coordinare i prossimi interventi previsti sull’intera area, attraverso l’istituzione di un gruppo di lavoro tra Gruppo FS/Comune di Roma e prevede interventi volti a realizzare un disegno complessivo e integrato necessario a riqualificare l’ambito della stazione ferroviaria come nodo trasportistico e polo di attrazione dei servizi, connessi e non, al viaggio.

L’accordo prevede, tra le altre cose, l’apertura di un secondo ingresso sul fronte sud della stazione, lato Marconi/ Piazzale della Radio attraverso la riapertura e il prolungamento del sottopasso che collega la parte retrostante la stazione con via Portuense. Questo intervento consentirà un aumento del bacino pedonale della stazione di quasi il 50% e permetterà la riqualificazione dell’area, la razionalizzazione degli spazi verdi e dei servizi al viaggiatore con la realizzazione di viabilità interna e di punti Kiss&ride.

Parallelamente, è in corso l’elaborazione di una proposta di variante urbanistica al vigente piano di assetto di Trastevere, Porto Fluviale e Quattroventi, per la quale FS Sistemi Urbani ha avviato anche una collaborazione con l’Università La Sapienza. Il programma prevede la redistribuzione delle funzioni private, il ridisegno dei pesi insediativi (insieme della popolazione esistente e di quella prevista) del Sub Comprensorio Trastevere, coerentemente con le rinnovate esigenze del contesto urbano. Tali operazioni sono necessarie per ottenere previsioni urbanistiche più coerenti con le attuali esigenze e con gli sviluppi futuri del quadrante urbano, oltre a favorire la creazione di una nuova infrastruttura per la mobilità e l’insediamento di nuove funzioni, a destinazione commerciale e ricettiva, a servizio del nuovo fronte sud di stazione.
Inoltre, in continuità con lo sviluppo del fronte sud di stazione, si prevede il recupero della linea ferroviaria dismessa e la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale di collegamento con la stazione.
La stazione Trastevere diventerà così la cerniera del quadrante Gianicolense/Marconi.

Documenti scaricabili:
Stazione di Roma Trastevere - Presentazione del progetto per apertura di secondo fronte sud - Piazzale della Radio (f.to Pdf - 12,5 Mb)
Proposta di Deliberazione Approvazione Protocollo d'intesa Stazione Trastevere (f.to Pdf - 400 Kb)

 

Conferenza stampa di presentazione del Protocollo d'intesa - 13 ottobre 2023


6 settembre 2024 - Presentato il progetto vincitore del Concorso per la riqualificazione del complesso

exfiera ico2

È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Il concorso rientra nell’ambito dell’accordo sottoscritto a settembre 2023 tra Roma Capitale e il fondo Orchidea srl, finalizzato proprio alla riqualificazione del complesso, con la demolizione degli immobili e la loro sostituzione con nuove funzioni pubbliche e private.
Approvato con variante urbanistica a fine del 2020, il complesso della ex Fiera è oggi un Ambito a trasformazione ordinaria prevalentemente residenziale denominato “ATO-R ex Fiera”. Su una superficie utile lorda (SUL) di oltre 44mila mq, l’80 % (oltre 35mila mq) saranno destinati a uso abitativo, di cui oltre 7mila mq vincolati per housing sociale; il 20% (oltre 8.800mq) destinato a uso non residenziale, di cui circa 6.800mq a servizi direzionali e 2000mq a commerciale. Previsti inoltre servizi pubblici, aree verdi e parcheggi.
80mila euro le risorse messe a disposizione dal fondo per le proposte selezionate nell’ambito del concorso: in particolare, 40mila euro sono destinati alla proposta vincitrice, e 10mila euro a ciascuna delle prime quattro proposte segnalate dopo la proposta vincitrice.

Sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, ad aggiudicarsi la vittoria è stato il progetto “La città della gioia”, il cui titolo rimanda al famoso e fortunato romanzo dello scrittore francese Dominique Lapierre. L’obiettivo fondamentale è dare nuova vita al quartiere, integrando la nuova area al tessuto esistente, nel segno di una riqualificazione sostenibile, in tutti i suoi aspetti. L’area, inoltre, rappresenterà anche un polmone verde per il quartiere: infatti il nuovo masterplan prevede che il 50% delle superfici sia destinato a verde e servizi, con un aumento della permeabilità del suolo di circa 3.9 ettari di superficie, circa la metà dell’area totale.
Tra le altre cose, l’area, interamente pedonale al suo interno, disporrà di due nuove piazze pubbliche: la Piazza del Sole a nord su viale Tor Marancia e la Piazza degli Eventi a sud su via Georgofili, definite rispettivamente dai comparti dei Servizi Pubblici con il Commerciale e dal Direzionale con le Residenze Sociali.
Allo studio anche lo sviluppo di un vero e proprio hub della conoscenza e della crescita consapevole all’interno che si propone come un punto di riferimento, per i giovani e non solo, in collaborazione con l’Università di Roma Tre.
L’inizio delle demolizioni è previsto per i primi mesi del 2025.

exfiera 06092024

Presenti all’evento, oltre ai vincitori, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l’Assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia, il Presidente Municipio VIII Amedeo Ciaccheri, la Presidente di giuria del Concorso Guendalina Salimei, l'Amministratore delegato di Orchidea srl Luca Fantin.

Documenti scaricabili:
Masterplan "La Città della Gioia" (f.to Pdf - Mb 1,9)
Render 01 (f.to Pdf - Mb 5,1)
Render 02 (f.to Pdf - Mb 4,5)
Render 03 (f.to Pdf - Mb 6,4)
Render 04 (f.to Pdf - Mb 4,9)
Render 05 (f.to Pdf - Mb 3,2)
Render 06 (f.to Pdf - Mb 4,4)
Render 07 (f.to Pdf - Mb 4,2)
Render 08 (f.to Pdf - Mb 5,6)

 

 ****************************************

 

28 settembre 2023 - Accordo tra Roma Capitale e il fondo Orchidea srl

ex fiera

Con la Deliberazione n. 343 del 28 settembre 2023 è stato approvato l’accordo tra Roma Capitale e il fondo Orchidea srl che dà l’avvio al percorso per la riqualificazione del complesso della ex Fiera di Roma. L’accordo prevede la completa trasformazione del sito di via Cristoforo Colombo con la demolizione degli immobili e la loro sostituzione con nuove funzioni pubbliche e private. Dopo una lunga e complessa vicenda, il complesso della ex Fiera è oggi un Ambito a trasformazione ordinaria prevalentemente residenziale denominato “ATO-R ex Fiera”, approvato con variante urbanistica a fine del 2020.

Su questa base si dispone su un’area complessiva di circa 76mila mq dei quali oltre 12mila di Roma Capitale vincolati a verde pubblico attrezzato, una superficie utile lorda (SUL) di oltre 44mila mq, così suddivisa:
- l’80 % (oltre 35mila mq) destinati a uso abitativo, di cui oltre 7mila mq sono vincolati alla realizzazione di housing sociale;
- il 20% (oltre 8.800mq) destinato a uso non residenziale, di cui circa 6.800mq a servizi direzionali e 2000mq a commerciale.
Sono previsti, inoltre,
- 12.546 mq di verde pubblico (standard minimi dovuti), a cui si sommano circa 12.766 mq di Roma Capitale, lungo la fascia di via Cristoforo Colombo quale dotazione aggiuntiva (extra standard). La dotazione complessiva di verde pubblico attrezzato sarà pertanto pari a 25.000 mq (2,5 Ha);
- 9.471 mq per servizi pubblici;
- 2.368 mq per parcheggi pubblici e 6.123 mq di parcheggi asserviti all’uso pubblico.

Documenti scaricabili:
Deliberazione di Giunta Capitolina n. 342 del 28 settembre 2023 (f.to Pdf - Mb 9,2)
Schema di accordo (f.to Pdf - Mb 0,8)
Schema di accordo - Allegato A (f.to Pdf - Mb 8,2)
Schema di accordo - Allegato B (f.to Pdf - Mb 0,3)
Schema di accordo - Allegato C (f.to Pdf - Mb 0,8)


 

suolo urbanizz ico

La Legge della Regione Lazio n. 7/2017 “Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio”, detta disposizioni legislative e regolamentari finalizzate a incentivare la razionalizzazione del patrimonio edilizio esistente, promuovere la riqualificazione di aree urbane degradate e di tessuti edilizi disorganici o incompiuti e riqualificare edifici a destinazione residenziale e non residenziale mediante interventi di demolizione e ricostruzione, adeguamento sismico e efficientamento energetico.

A tal fine la legge prevede:

a) “Interventi Urbanistici”, individuati all’art. 2: Programmi di rigenerazione urbana

b) “Interventi Edilizi”, individuati nei seguenti articoli:
 - art. 3 Ambiti territoriali di riqualificazione e recupero edilizio;
 - art. 4 Disposizioni per il cambio di destinazione d’uso degli edifici;
 - art. 5 Interventi per il miglioramento sismico e per l’efficientamento energetico degli edifici;
 - art. 6 Interventi diretti: da attuarsi previa acquisizione del relativo titolo abilitativo edilizio, ove necessario, del Permesso di Costruire Convenzionato, in conformità alle   disposizioni del d.P.R. 380/2001;


Con la Determinazione Dirigenziale n. 1805 del 15 dicembre 2022 il Direttore di Dipartimento ha preso atto degli elaborati cartografici predisposti dalla Società in house Risorse per Roma, finalizzati all’individuazione del territorio urbanizzato di cui all’art. 1 commi 2 e 7 della legge Regione Lazio n. 7/2017 in cui sono ammessi gli interventi di cui ai suddetti artt. 2, 3, 4, 5 e 6 della stessa norma, redatti sulla base delle indicazioni espresse dalla Regione Lazio in apposite Linee Guida.


L’individuazione del campo di applicazione della legge, ed in particolare delle porzioni di territorio urbanizzato in cui è possibile attuare gli interventi di rigenerazione previsti dalle legge stessa, garantisce chiarezza e semplicità nell’agire amministrativo e rappresenta in particolare un servizio di notevole facilitazione per i cittadini e per i professionisti di settore, nonché di agevolazione istruttoria e indubbia utilità per l’applicazione della L.R 7/2017 da parte dei competenti Uffici centrali e municipali di Roma Capitale.



ALLEGATI

Determinazione Dirigenziale n. 1805-2022  (f.to Pdf - Kb 120)
Relazione illustrativa (f.to Pdf - Mb 20,90)


ALLEGATI GRAFICI PRINCIPALI

ALLEGATO 1 - TAV. 18 – Territorio in cui è consentita l’applicazione degli artt. 2 e 3 della LR 7/2017 ai sensi dell'art. 1, commi 2 e 7  (f.to Pdf - Mb 11,90)
ALLEGATO 2 - TAV. 21 – Territorio in cui è consentita l’applicazione dell’art. 4 della LR 7/2017  (f.to Pdf - Mb 12,23)
ALLEGATO 3 - TAV. 24 – Territorio in cui è consentita l’applicazione degli artt. 5 e 6 della LR 7/2017  (f.to Pdf - Mb 11,30)

QUADRO CONOSCITIVO URBANISTICO-AMBIENTALE

TAV. 01 – Aree naturali protette (f.to Pdf - Mb 10,65)
TAV. 02 – Aree sottoposte a vincolo paesaggistico ai sensi del D.Lgs. n. 42/2004 e ss.mm.ii. (f.to Pdf - Mb 10,56)
TAV. 03 – Zone Territoriali Omogenee E ai sensi del DM 1444/1968 (f.to Pdf - Mb 12,26)
TAV. 04 – Zone Territoriali Omogenee D ai sensi del DM 1444/1968 (f.to Pdf - Mb 11,33)
TAV. 05 – Aree sottoposte a vincolo di inedificabilità assoluta (f.to Pdf - Mb 13,38)
TAV. 06 – Sistemi ed ambiti del paesaggio - Paesaggio degli Insediamenti Urbani (tav. A – PTPR) (f.to Pdf - Mb 11,78)
TAV. 07 – Sistemi ed ambiti del paesaggio - Paesaggio degli Insediamenti in Evoluzione (tav. A – PTPR) (f.to Pdf - Mb 11,73)
TAV. 08 – Beni Paesaggistici - Insediamenti Urbani Storici (tav. B – PTPR) (f.to Pdf - Mb 12,08)
TAV. 09 – Territorio urbanizzato ai sensi della LR 7/2017 art. 1 comma 7 lett. a): Insediamenti residenziali e produttivi, zone estrattive, cantieri e discariche e aree verdi urbanizzate di cui alla Carta dell’Uso del Suolo Regione Lazio (f.to Pdf - Mb 11,28)
TAV. 10 – Territorio urbanizzato ai sensi della LR 7/2017 art. 1 comma 7 lett. b) e lett c): Territorio trasformato in attuazione delle previsioni degli strumenti urbanistici, territorio trasformabile secondo le previsioni degli strumenti urbanistici vigenti, aree per standard urbanistici (f.to Pdf - Mb 12,98)


ANALISI COMPARATIVA DELLA STRUMENTAZIONE REGIONALE E COMUNALE

TAV. 11 - Territorio urbanizzato - Carta dell’Uso del Suolo e Strumento Urbanistico Generale vigente – LR 7/2017 art. 1 c. 7 lett. a) b) c) (f.to Pdf - Mb 9,19)
TAV. 12 - Territorio urbanizzato – LR 7/2017 art. 1 c. 7 lett. a) b) c) (f.to Pdf - Mb 10,90)
TAV. 13 - Territorio urbanizzato non ricadente in Aree naturali protette (f.to Pdf - Mb 11,01)
TAV. 14 - Territorio urbanizzato non ricadente in Insediamenti Urbani Storici o in Aree naturali protette (f.to Pdf - Mb 11,13)
TAV. 15 - Aree naturali protette classificate come Paesaggio degli Insediamenti Urbani (tav. A - PTPR) – L.R. n. 7/2017 art. 1, c. 2, lett. b) (f.to Pdf - Mb 14,50)
TAV. 16 - Zone Territoriali Omogenee E (D.M. 1444/1968) classificate come Paesaggio degli Insediamenti Urbani (tav. A - PTPR) o Paesaggio degli Insediamenti in Evoluzione (tav. A - PTPR) – L.R. n. 7/2017 art. 1, c. 2, lett. c) (f.to Pdf - Mb 14,27)


INDIVIDUAZIONE DEGLI AMBITI DI APPLICAZIONE DELLA LR n. 7/2017


Applicazione Art. 2 (PROGRAMMI DI RIGENERAZIONE URBANA) e Art. 3 (AMBITI TERRITORIALI DI RIQUALIFICAZIONE E RECUPERO EDILIZIO)

TAV. 17 - Territorio urbanizzato non ricadente in Insediamenti Urbani Storici o in Aree naturali protette - Aree naturali protette classificate come Paesaggio degli Insediamenti Urbani - Zone Territoriali Omogenee E (D.M. 1444/1968) classificate come Paesaggio degli Insediamenti Urbani o Paesaggio degli Insediamenti in Evoluzione (f.to Pdf - Mb 13,68)
TAV. 18 - Territorio in cui è consentita l’applicazione degli artt. 2 e 3 della LR 7/2017 ai sensi dell'art. 1, commi 2 e 7 (f.to Pdf - Mb 11,90)
TAV. 19 - Territorio in cui è consentita l’applicazione degli artt. 2 e 3 della LR 7/2017 ai sensi dell'art. 1, commi 2 e 7 - Aree sottoposte a vincolo paesaggistico (D.lg.vo 42/2004 e ss.mm.ii.) (f.to Pdf - Mb 13,90)
TAV. 20 - Territorio urbanizzato non ricadente in Aree naturali protette - Aree naturali protette classificate come Paesaggio degli Insediamenti Urbani - Zone Territoriali Omogenee E (D.M. 1444/1968) classificate come Paesaggio degli Insediamenti Urbani o Paesaggio degli Insediamenti in Evoluzione (f.to Pdf - Mb 14,01)


Applicazione Art. 4 (DISPOSIZIONI PER IL CAMBIO DI DESTINAZIONE D’USO DEGLI EDIFICI)

TAV. 21 - Territorio in cui è consentita l’applicazione dell’art. 4 della LR 7/2017 ai sensi dell'art. 1, commi 2 e 7 (previa approvazione di variante alle NTA del PRG vigente) (f.to Pdf - Mb 12,23)
TAV. 22 - Territorio in cui è consentita l’applicazione dell’art. 4 della LR 7/2017 ai sensi dell'art. 1, commi 2 e 7 (previa approvazione di variante alle NTA del PRG vigente) - Aree sottoposte a vincolo paesaggistico (D.lg.vo 42/2004 e ss.mm.ii.) (f.to Pdf - Mb 14,27)


Applicazione art. 5 (INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO E PER L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI) e Art. 6 (INTERVENTI DIRETTI)

TAV. 23 - Territorio urbanizzato non ricadente in Insediamenti Urbani Storici o in Aree naturali protette - Aree naturali protette classificate come Paesaggio degli Insediamenti Urbani - Zone Territoriali Omogenee E (D.M. 1444/1968) (f.to Pdf - Mb 13,94)
TAV. 24 - Territorio in cui è consentita l’applicazione degli artt. 5 e 6 della LR 7/2017 ai sensi dell'art. 1, commi 2 e 7 (f.to Pdf - Mb 11,35)
TAV. 25 - Territorio in cui è consentita l’applicazione degli artt. 5 e 6 della LR 7/2017 ai sensi dell'art. 1, commi 2 e 7 - Aree sottoposte a vincolo paesaggistico (D.lg.vo 42/2004 e ss.mm.ii.) (f.to Pdf - Mb 13,50)

 

Borghetto San Carlo

Il Borghetto San Carlo si trova nel quarto parco naturale per estensione del Lazio, il Parco di Veio. Il complesso agricolo, situato sulla Cassia, ha una superficie pari a circa 23,85 ettari complessivi, che comprende cinque casali costruiti tra il 1915 e il 1945 la cui riqualificazione è legata alla convenzione urbanistica del 2010 inerente la compensazione edificatoria con la rilocalizzazione delle volumetrie nel comprensorio di Parco Talenti.
Il terreno fu assegnato nel 2015, attraverso il bando pubblico del comune "Roma città da coltivare", alla Cooperativa Agricola "Coraggio", che ha in gestione la tenuta insieme al XV Municipio.
Ora, terminati gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria per un valore di 2,5 milioni di euro, i casali, completamente rigenerati, e il comprensorio vengono restituiti alla fruizione dei cittadini. Due edifici saranno dati in concessione alla Cooperativa e saranno destinati ad attività complementari all’agricoltura. Un edificio sarà di pertinenza municipale e un silos verrà ristrutturato, per la sola parte esterna, come elemento documentale della precedente destinazione agricola del complesso.

 

Inaugurazione del Borghetto San Carlo

 

 

Allegati

- Scheda relativa all'intervento (f.to Pdf - Kb 760)

- Planimetria generale (f.to Pdf - Kb 930)

- Relazione tecnica (f.to Pdf - Kb 350)

- Galleria fotografica (f.to Pdf - Mb 1,15)


 

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto