Direzione Pianificazione generale

cavapace-ico-new

Il piano esecutivo del nucleo di edilizia ex abusiva da recuperare n. 11.03 denominato “Cava Pace”, ricade nel Municipio VIII (ex Municipio XI) insiste su un ambito urbano nel settore sud di Roma Capitale, in prossimità della Via Ardeatina.


Dati
L’ambito interessato dal piano esecutivo ha un'estensione di circa ha. 49,23, una densità territoriale di 46 ab/ha dei quali:
•    2.271 abitanti totali di previsione, di cui 1.509 esistenti;
•    6,30 ettari a destinazione pubblica;
•    3,90 ettari è destinata a viabilità pubblica;
•    6,59 ettari è destinata a verde privato;
•    32,44 ettari a destinazione fondiaria privata.


La dotazione degli standard di cui al D.M. 1444/68 è la seguente:
•    Verde pubblico 13,08 mq/abitante;
•    Servizi pubblici 6,56 mq/abitante;
•    Parcheggi pubblici 6,09 mq/abitante;
•    Totale aree pubbliche per Standard 25,73 mq/abitante.
Sono previsti inoltre parcheggi pubblici afferenti al non abitativo per complessivi 3.253 mq. e verde pubblico non abitativo per complessivi 1.301 mq.


Stato di attuazione
Adottato con Deliberazione di Giunta Capitolina  n. 148 dell’8.05.2015  
Approvato con Deliberazione di Giunta Capitolina n. 28 del 12.02.2018


Allegati
pdf  Deliberazione di Approvazione di Giunta Capitolina n. 28/2018  (f.to Pdf - Kb 543,02)
pdf  Deliberazione di Adozione di Giunta Capitolina n. 148/2015  (f.to Pdf - Kb 371,66)
pdf  Determ. Dirig. QI 17628 del 18.02.2013 - Attestazione inesistenza gravami da usi civici  (f.to Pdf - Mb 1,17)
pdf  Integrazione Perizia agronomica  (f.to Pdf - Kb 547,05)
pdf  Integrazione Relazione geologica  (f.to Pdf - Mb 7,33)
pdf  Relazione d'Ufficio  (f.to Pdf - Mb 1,77)
pdf  Tav. 1 - Inquadramento Territoriale, Destinazioni di P.R.G. e Vincoli  (f.to Pdf - Mb 13,83)
pdf  Tav. 2 - Analisi dello Stato di Fatto - Consistenza Edilizia, Destinazioni d’Uso in atto e Assetto Proprietario  (f.to Pdf - Mb 8,27)
pdf  Tav. 2 allegato - Analisi dello Stato di Fatto - Consistenza Edilizia, Destinazioni d’Uso in atto e Assetto Proprietario  (f.to Pdf - Mb 1,52)
pdf  Tav. 3 – Inquadramento Territoriale – Urbanizzazione Primaria e Secondaria  (f.to Pdf - Mb 8,35)
pdf  Tav. 4 - Relazione Geologica - Vegetazionale (prima parte)  (f.to Pdf - Mb 25,63)
pdf  Tav. 4 - Relazione Geologica - Vegetazionale (seconda parte)  (f.to Pdf - Mb 39,19)
pdf  Tav. 5 - Carta dell'idoneità territoriale su zonizzazione  (f.to Pdf - Mb 5,51)
pdf  Tav. 5 - Zonizzazione su base Catastale  (f.to Pdf - Mb 9,74)
pdf  Tav. 6 - Aree con Destinazione Pubblica  (f.to Pdf - Mb 10,73)
pdf  Tav. 7 - Sedi Viarie e Parcheggi Pubblici  (f.to Pdf - Mb 6,99)
pdf  Tav. 8 - Norme Tecniche di Attuazione  (f.to Pdf - Mb 21,24)
pdf  Tav. 9 - Relazione Tecnica  (f.to Pdf - Mb 9,21)
pdf  Tav. 10 - Relazione di Previsione di Massima delle Spese  (f.to Pdf - Mb 3,73)
pdf  Tav. 11 - Elenco delle Proprietà Catastali Vincolate  (f.to Pdf - Mb 34,98)
pdf  Tav. 12.0 - Sintesi dei Vincoli e delle Tutele  (f.to Pdf - Mb 22,71)
pdf  Tav. 12.1 - Verifica Preliminare dell’Esistenza di Aree Gravate da Usi Civici  (f.to Pdf - Mb 1,11)
pdf  Tav. 12.2a - Relazione sulla Mobilità  (f.to Pdf - Mb 6,23)
pdf  Tav. 12.2b – Mobilità Privata e Pubblica  (f.to Pdf - Mb 11,44)
pdf  Tav. 12.3 - Relazione Previsionale di Clima/Impatto Acustico  (f.to Pdf - Mb 11,98)
pdf  Tav. 12.4 - Verifica di Assoggettabilità a V.A.S. (prima parte)  (f.to Pdf - Mb 36,95)
pdf  Tav. 12.4 - Verifica di Assoggettabilità a V.A.S. (seconda parte)  (f.to Pdf - Mb 44,60)
pdf  Tav. 12.6 – Studio di Inserimento Paesistico S.I.P.  (f.to Pdf - Mb 24,99)


Vedi anche:

Processo partecipativo

tutur-icoTUTUR è un progetto pilota europeo che ha come obiettivo lo sviluppo di uno strumento normativo per permettere e promuovere l'utilizzo temporaneo di edifici abbandonati, snellendo il processo burocratico e aprendo a nuovi modelli di sperimentazione. Il progetto vede coinvolto il Comune di Roma, di Brema e di Alba Iulia.

Presentato a Roma presso il MACRO il 26 giugno 2014, il progetto Europeo TUTUR  - Temporary Uses as a Tool for Urban Regeneration (Usi temporanei come strumento di rigenerazione urbana), del quale Roma Capitale stata è capofila, si proponeva di sperimentare usi urbani temporanei di edifici e spazi dismessi, in particolare per la valorizzazione del patrimonio pubblico inutilizzato e sottoutilizzato, a partire da un modello di riutilizzo temporaneo di immobili abbandonati - lo Zwischen Zeit Zentrale - adottato da Brema.

Il progetto è stato interamente finanziato con Fondi della Comunità Europea sul programma URBACT con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di uno strumento normativo per permettere e promuovere l'utilizzo temporaneo di edifici e spazi dismessi e abbandonati, snellendo il processo burocratico e aprendo a nuovi modelli di sperimentazione.


Approfondimenti:

Tutur Final Report (f.to Pdf - Mb 14,69)
Usi temporanei di siti dismessi - Vademecum (f.to Pdf - Mb 1,7)

Tutur, dal viadotto al mercato (articolo dal sito Cittalia - Fondazione ANCI Ricerche)

Presentazione al Macro (26 giugno 2014)


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

 

aug-imperatore-ico-rid

Gara europea relativa all’intervento di riqualificazione del Mausoleo di Augusto e di Piazza Augusto Imperatore – Primo Stralcio funzionale

La U.O. Città Storica ha indetto la gara europea, con procedura aperta da espletarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, per l’esecuzione dei lavori relativi al primo stralcio funzionale dell’intervento.
La gara è stata pubblicata il 10 aprile 2015.

   

Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103


aug-imperatore-ico

La U.O. Città Storica ha indetto la gara europea, con procedura aperta da espletarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, per l’esecuzione dei lavori relativi al primo stralcio funzionale dell’intervento.
La gara è stata pubblicata il 10 aprile 2015.

Il bando di gara attribuisce all’offerta tecnica un punteggio complessivo di 60 punti (proposte tecniche migliorative eseguite sulla base dei criteri fissati dal disciplinare), mentre per quella economica (ribasso) un punteggio di 40 punti.

Si ricorda che, a seguito del trasferimento degli Uffici della Direzione Appalti e Contratti del Segretariato – Direzione Generale, il nuovo indirizzo per la presentazione delle offerte è: Roma Capitale, Segretariato – Direzione Generale – Ufficio Protocollo – Via della Panetteria n. 18 – II piano - 00187 Roma.

La prima seduta di gara (già fissata per il giorno 22 giugno 2015 alle ore 9.00 e spostata alle ore 9.00 del giorno 15 luglio 2015) causa l’impossibilità alla partecipazione dei membri della Commissione, sorteggiati il 13 luglio u.s., si è svolta il giorno 21 luglio 2015.
 
A causa dell’elevato numero di imprese partecipanti, la seduta pubblica è proseguita nei giorni 29/30 luglio e 8 settembre 2015.

Si comunica che la seduta pubblica per la verifica della documentazione tecnica proseguirà il giorno 15 settembre 2015 alle ore 15.00, presso la sala Commissioni della sede del Segretariato Direzione Generale – Direzione Appalti e Contratti, sita in Roma, via della Panetteria n. 18.


Si informa che con DD n° 1257 del 10 settembre 2015 è stata disposta la sostituzione del membro della Commissione (preposta alla valutazione delle offerte) archeologo Giovanni Caruso, con l’archeologo Lucrezia Ungaro

Si comunica che  il giorno 10 marzo 2016 alle ore 9.30 presso la Sala Commissioni del Dipartimento per la Razionalizzazione della spesa Centrale Unica di Committenza - Direzione Centrale Unica di Committenza - Appalti e Contratti, con sede in Roma Via della Panetteria n. 18, si darà lettura delle risultanze della valutazione delle offerte tecniche da parte della Commissione giudicatrice e si procederà all’apertura delle buste contenenti le offerte economiche ed alla conseguente stesura della relativa graduatoria.

 

I documenti di gara sono consultabili anche sul sito Internet http://www.comune.roma.it  (Albo Pretorio-on line) dal 10.04.2015 alle ore 10.30 del 2.07.2015.”

 

Il progetto relativo al primo stralcio funzionale prevede la riqualificazione della piazza a sud, con la realizzazione di un invaso posto a circa 5 metri al di sotto dell’attuale livello stradale, con il recupero e il restauro delle pavimentazioni antiche del I sec. d.C., che costituiranno il “sagrato” del Mausoleo alla sua quota originale, per meglio apprezzare le dimensioni originali del monumento sul prospetto principale.
In particolare l'area di intervento prevede la realizzazione di due cordonate di raccordo, ad ovest, da Via Ripetta, tra la fontana dell’Ara Pacis e le due chiese, quella di S. Rocco e quella di San Girolamo dei Croati e dal lato opposto, da est dall’abside di S. Carlo al Corso e dal Largo degli Schiavoni.
Il progetto prevede inoltre, la realizzazione di un locale caffetteria collocato all’estremità meridionale della piazza archeologica, sul lato verso Via Tomacelli.

L'importo complessivo dei lavori compresi nell'appalto ammonta ad Euro 8.804.099,43, oltre ad I.V.A., nella misura del 10%.

La durata complessiva dei lavori prevista è di 600 giorni naturali e consecutivi.

Ultima modifica: 29 febbraio 2016

 

Documenti scaricabili:
Bando (f.to Pdf - Kb 228)
Addendum 25 maggio 2015 (f.to Pdf - Kb 18)
Addendum 29 maggio 2015 (f.to Pdf - Kb 32)
Disciplinare (f.to Pdf - Kb 738)
Verbale Conferenza dei Servizi (f.to Pdf - Mb 5,2)

Presentazione del progetto (f.to Pdf - Mb 5,0)
Determinazione Dirigenziale n.1257 del 10 settembre 2015 (f.to Pdf - Kb 523)

Vedi anche
- Quesiti e risposte per le imprese che partecipano al bando


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
torna all'inizio del contenuto