Piano di recupero Via Casilina
Piano di recupero dell’immobile sito in Roma. Località Pigneto, delimitato tra Via Casilina, Via Vibo Sequestre, Via Magini
Formazione del Piano di Recupero promosso su iniziativa privata, in conformità all’art. 30 della legge 457 del 5 agosto 1978.
L’ambito territoriale nel quale si articola il Piano di recupero ricade nel territorio del Municipio V di Roma Capitale ed è delimitato da tre strade pubbliche: Via Casilina, Via Vibio Sequestre e Via Magini, un quarto lato confina con altra proprietà privata.
Il Piano di recupero ha previsto la riqualificazione del tessuto edilizio dell’ambito territoriale attraverso un’articolazione dei nuovi volumi permettendo la permeabilità pedonale tra Via Casilina, Via Magini e Via Vibio Sequestre e definendo una quinta edilizia decorosa di chiusura dello slargo urbano di Via Magini.
La convenzione del piano prevede la realizzazione di un asilo nido al rustico da cedere all’Amministrazione Capitolina quale servizio pubblico di mq 450 e mq 150 di giardino esclusivo per una superficie complessiva di mq 600 e una superficie di mq. 435 quale area destinata a verde pubblico.
Stato di attuazione:
Adottato con Deliberazione di CC n. 1 del 17.01.2008
Approvato con Deliberazione di CC n. 36 del 31.07.2008
Documenti scaricabili:
Tav. 1 Piano delle Certezze
(f.to Pdf - Mb 6,75)
Tav. 2 Inquadramento urbano
(f.to Pdf - Mb 10,71)
Tav. 3 Rilievo su base catastale
(f.to Pdf - Mb 1,55)
Tav. 4 Stralcio catastale
(f.to Pdf - Mb 1,01)
Tav. 5 Stato dei luoghi - Ante operam
(f.to Pdf - Mb 4,18)
Tav. 6 Stato dei luoghi planivolumetrico - Ante operam
(f.to Pdf - Mb 1,11)
Tav. 7 Planimetria generale di progetto
(f.to Pdf - Mb 7,27)
Tav. 8 Piante e prospetti
(f.to Pdf - Mb 9,43)
Tav. 8bis Piante e prospetti
(f.to Pdf - Mb 10,26)
Tav. 9 Inserimento ambientale
(f.to Pdf - Mb 7,42)
Computo metrico Asilo nido
(f.to Pdf - Mb 3,03)
Computo metrico Asilo nido - Allegato C
(f.to Pdf - Mb 1,80)
Norme Tecniche di Attuazione
(f.to Pdf - Mb 1,54)
Atto d'Obbligo
(f.to Pdf - Mb 2,73)
Convenzione
(f.to Pdf - Mb 1,50)
Perizia giurata
(f.to Pdf - Mb 1,11)
Relazione tecnica
(f.to Pdf - Kb 957,35)
----
Data ultimo aggiornamento: 21 dicembre 2017
Piano di recupero Palazzo Sciarra
Palazzo Sciarra
Via Marco Minghetti, 17 – Via Del Corso, 239
Formazione del Piano di Recupero promosso su iniziativa privata, in conformità all’art. 30 della legge 457 del 5 agosto 1978.
Gli interventi del Piano di Recupero dell’edificio denominato Palazzo Sciarra, con destinazione d’uso a servizi-direzionale privato, sono compatibili con i criteri di tutela monumentale, finalizzati all’ampliamento (musealizzazione dell’area archeologica-Acquedotto Vergine), al miglioramento del collegamento orizzontale e verticale (scala e ascensori) degli spazi museali esistenti, mediante il ripristino dell’originaria consistenza dell’immobile.
Interessano parzialmente i piani interrato, terra e secondo dell’immobile, nonché il ripristino dei locali in corrispondenza della rampa lato Galleria Sciarra; è prevista la copertura del cortile storico.
Stato di attuazione:
D.D. di conclusione positiva della Conferenza di Servizi
Delibera di Assemblea Capitolina n. 142 del 16.12.2020
Avviso Pubblico - QI37287 del 26.02.2021
Processo partecipativo:
Vai alla pagina con tutte le informazioni sul processo partecipativo
Documento della Partecipazione
---
Data ultimo aggiornamento: 27 aprile 2021
Piano di recupero Via Boncompagni
Il Piano di Recupero del complesso di via Boncompagni interessa un intero isolato di uno dei quartieri più prestigiosi del centro storico, il quartiere Ludovisi. Per elaborare il progetto di riuso la proprietà ha indetto un “concorso” a inviti fra studi di progettazione particolarmente qualificati, allo scopo di ottenere una qualità architettonica e ambientale adeguata alle caratteristiche dell’immobile e del contesto urbano in cui è inserito, ponendo particolare attenzione alle facciate esterne dell’edificio e alla loro contestualizzazione. Il progetto prescelto è stato quello dello studio MAD di Pechino, che ha proposto un intervento armonico in grado di conferire al complesso un’identità unitaria creando un dialogo sia tra corte interna e piano strada, sia tra le nuove facciate e quelle preesistenti della ex chiesa e dell’ex Convento dei Cappuccini. Al termine dell’intervento di recupero e ristrutturazione l’immobile ospiterà 145 appartamenti dislocati su 8 piani, alcuni uffici, una piccola zona commerciale e un giardino nella corte interna e, sempre al pianterreno, un’ampia struttura di servizi socio-assistenziali dedicata ai giovani diversamente abili.
Dati quantitativi sul programma:
Superficie Utile Lorda mq 23.891,38
Stato di attuazione:
In attesa di stipula della convenzione
Processo partecipativo:
Piano di recupero di un complesso immobiliare sito in Via Boncompagni: processo partecipativo
Documenti scaricabili:
Opera pubblica a scomputo
00 - Elenco elaborati
(f.to Pdf - Kb 401,35)
01 - Relazione Tecnica Generale
(f.to Pdf - Mb 1,70)
02 - Relazione e calcolo delle strutture
(f.to Pdf - Mb 14,63)
03 - Relazione tecnica impianti e calcoli
(f.to Pdf - Mb 3,41)
04 - Relazione Paesaggistica
(f.to Pdf - Mb 9,65)
05 - Relazione sull'abbattimento delle barriere architettoniche
(f.to Pdf - Kb 655,58)
06 - Computo metrico estimativo
(f.to Pdf - Mb 1,27)
07 - Elenco prezzi
(f.to Pdf - Kb 957,00)
08 - Analisi nuovi prezzi
(f.to Pdf - Kb 543,80)
09 - Capitolato speciale d'appalto
(f.to Pdf - Mb 7,53)
10 - Quadro economico
(f.to Pdf - Mb 1,75)
11 - Piano di sicurezza e coordinamento
(f.to Pdf - Mb 5,07)
12 - Cronoprogramma
(f.to Pdf - Kb 609,08)
13 - Quadro dell'incidenza percentuale della manodopera
(f.to Pdf - Mb 7,11)
14 - Costo della sicurezza
(f.to Pdf - Mb 1,16)
15 - Fascicolo dell'opera
(f.to Pdf - Mb 1,05)
16 - Inquadramento urbanistico
(f.to Pdf - Mb 1,28)
17 - Documentazione fotografica
(f.to Pdf - Mb 1,94)
18 - Planimetria Generale ante operam
(f.to Pdf - Mb 7,79)
19 - Pianta piano terra ante operam e profili
(f.to Pdf - Mb 1,66)
20 - Pianta piano interrato ante operam-Stralcio area di intervento
(f.to Pdf - Mb 1,62)
21 - Pianta piano terra ante operam - Stralcio area di intervento
(f.to Pdf - Mb 1,10)
22 - Pianta piano copertura ante operam - Stralcio area di intervento
(f.to Pdf - Mb 1,08)
23 - Pianta piano terra post operam e profili
(f.to Pdf - Mb 1,61)
24 - Pianta piano interrato post operam - Stralcio area di intervento
(f.to Pdf - Kb 540,63)
25 - Pianta piano terra post operam - Stralcio area di intervento
(f.to Pdf - Mb 1,10)
26 - Pianta piano copertura post operam -Stralcio area di intervento
(f.to Pdf - Mb 1,18)
27 - Sezioni ante operam e post operam
(f.to Pdf - Mb 1,32)
28 - Prospetto ante operam e post operam
(f.to Pdf - Kb 663,27)
29 - Pianta piano interrato: Demolizioni - Costruzioni
(f.to Pdf - Kb 683,31)
30 - Pianta pianoterra: Demolizioni-Costruzioni
(f.to Pdf - Mb 1,89)
31 - Pianta piano coperture: Demolizioni - Costruzioni
(f.to Pdf - Mb 1,27)
32 - Abbattimento barriere architettoniche
(f.to Pdf - Mb 1,74)
33 - Abaco infissi
(f.to Pdf - Kb 561,73)
34 - Planimetria impianti elettrici e speciali (piano terra - impianto illuminazione)
(f.to Pdf - Kb 433,40)
35 - Planimetria impianti elettrici e speciali (piano interrato - impianto illuminazione)
(f.to Pdf - Kb 414,98)
36 - Planimetria impianti elettrici e speciali (piano terra - schema distribuzione elettrica)
(f.to Pdf - Kb 413,83)
37 - Planimetria impianti elettrici e speciali (piano interrato - schema distribuzione elettrica)
(f.to Pdf - Kb 400,86)
38 - Planimetria impianti elettrici e speciali (piano terra - esodo e antincendio)
(f.to Pdf - Kb 373,31)
39 - Planimetria impianti elettrici e speciali (piano interrato - esodo e antincendio)
(f.to Pdf - Kb 363,73)
40 - Schema impianti elettrici
(f.to Pdf - Kb 572,12)
41 - Planimetria impianti meccanici
(f.to Pdf - Kb 445,85)
42 - Schema impianti meccanici
(f.to Pdf - Kb 324,96)
43 - Planimetria impianti antincendio (piano terra)
(f.to Pdf - Kb 452,68)
44 - Planimetria impianti antincendio (piano interrato)
(f.to Pdf - Kb 438,86)
45 - Schema funzionale impianto rivelazione incendio
(f.to Pdf - Kb 399,27)
46 - Demolizioni e Ricostruzioni
(f.to Pdf - Kb 544,47)
47 - Planimetrie e sezioni nuova struttura
(f.to Pdf - Kb 649,42)
48 - Layout di Cantiere
(f.to Pdf - Kb 465,11)
49 - Elenco elaborati aggiornamento nuovi tipi
(f.to Pdf - Kb 114,14)
50 - Pianta piano interrato demolizioni-costruzioni
(f.to Pdf - Kb 735,62)
51 - Pianta piano interrato post operam
(f.to Pdf - Kb 617,19)
52 - Planimetria impianto antincendio IA-002
(f.to Pdf - Kb 510,50)
53 - Planimetrie impianti elettrici e speciali IE-002
(f.to Pdf - Kb 501,94)
54 - Planimetrie impianti elettrici e speciali IE-004
(f.to Pdf - Kb 481,67)
55 - Planimetrie impianti elettrici e speciali IE-006
(f.to Pdf - Kb 438,05)
Data ultimo aggiornamento: 24 novembre 2016
Ambito di Valorizzazione B12 - Piano di recupero
L’area del Piano di recupero, di iniziativa privata, è situata tra via Mengarini, via Tajani/Pellati, via Greppi e via Belluzzo, nell’XI Municipio ed è identificata dal PRG vigente come Ambito di Valorizzazione B12.
L’Ambito, delimitato a nord dal tessuto residenziale del quartiere Portuense e a sud dalla linea ferroviaria Roma-Fiumicino e da via della Magliana, interessa circa 11 ettari di aree libere in stato di abbandono, con salti di quota che raggiungono anche i 7/8 metri, dislivelli che verranno superati creando collegamenti trasversali all'interno dell’area.
L’obiettivo del Piano attuativo è quello di valorizzare un ambito urbano che allo stato attuale, a parte il degrado, costituisce una risorsa potenzialmente utile e non sfruttata per il quartiere, completando il tessuto edilizio e dotando il quartiere di servizi e di uno spazio pubblico dalla rinnovata qualità paesaggistica e urbana.
Nello specifico il Piano prevede:
- la riqualificazione degli spazi aperti con percorrenze pedonali trasversali e belvedere terrazzati;
- nuova edificazione residenziale, finalizzata al completamento della testata d'angolo tra Via Greppi e Via Pellati corredata da esercizi commerciali e servizi per il quartiere.
Uno dei principali elementi del Piano è senz’altro il parco urbano, costituito da tre macro settori. Il primo sarà adibito alle attrezzature per il gioco, lo sport e il relax. Il secondo, collocato sul lato opposto dell’Ambito, con accesso dalla via Cucchini, sarà attrezzato quale giardino e collegato al parco principale da un percorso pedonale. Il terzo, contenuto fra la via Belluzzo e la fascia della ferrovia, sarà attrezzato come area per i cani.
Il Piano di recupero prevede inoltre l’adeguamento della viabilità locale.
Documenti scaricabili:
Delibera di Giunta Comunale n. 152 del 19.04.2013 - Adozione del Piano di Recupero
(f.to Pdf - Mb 5,75)
Determinazione Dirigenziale n. 476 del 21.04.2016 - Attestazione inesistenza gravami usi civici
(f.to Pdf - Mb 1,31)
Determinazione Dirigenziale 960 del 2 settembre 2016
(f.to Pdf - Mb 2,94)
Inquadramento urbanistico - Estratti degli strumenti urbanistici
(f.to Pdf - Mb 5,05)
Inquadramento urbanistico territoriale - Carta della qualità
(f.to Pdf - Mb 4,31)
Inquadramento territoriale paesaggistico - Preesistenze storiche dei vincoli
(f.to Pdf - Mb 5,05)
Inquadramento del sistema ambientale
(f.to Pdf - Mb 8,72)
Inquadramento infrastrutturale – Mobilità
(f.to Pdf - Mb 5,56)
Planimetria catastale e ripartizione dei diritti edificatori
(f.to Pdf - Mb 7,37)
Stato di fatto
(f.to Pdf - Mb 14,64)
Zonizzazione su base catastale
(f.to Pdf - Mb 7,71)
Aree pubbliche verde, viabilità, parcheggi, e individuazione delle principali opere pubbliche
(f.to Pdf - Mb 9,23)
Planivolumetrico esecutivo
(f.to Pdf - Mb 10,85)
Tipologie edilizie
(f.to Pdf - Mb 7,61)
Rilievo georeferenziato delle cavità site in via Belluzzo - Sovrapposizione con sagome edifici
(f.to Pdf - Mb 10,33)
Relazione illustrativa
(f.to Pdf - Mb 1,08)
Norme tecniche di attuazione
(f.to Pdf - Kb 393,50)
Relazione Geologica
(f.to Pdf - Mb 3,00)
Relazione Geotecnica
(f.to Pdf - Mb 2,12)
Relazione Strutturale sulle paratie e sulle fondazioni in relazione al sistema caveale
(f.to Pdf - Mb 1,36)
Relazione per il calcolo di scomputi e versamenti di oneri e contributi
(f.to Pdf - Mb 2,27)
Documento preliminare delle opere pubbliche e relativa stima parametrica dei costi
(f.to Pdf - Mb 12,45)
Atto d'obbligo
(f.to Pdf - Mb 1,26)
Atto d'integrazione di impegno unilaterale del 26 marzo 2013
(f.to Pdf - Mb 6,15)
Opere Pubbliche previste dal Piano di Recupero:
Determinazione conclusiva della Conferenza di Servizi Asincrona - approvazione del progetto delle Opere Pubbliche
(f.to Pdf - Mb 1,90)
Elaborati di progetto prot. QI 129887 del 30.07.2018
Opera Pubblica O.P. 3 - prima parte
(f.to Zip - Mb 29,56)
Opera Pubblica O.P. 3 - seconda parte
(f.to Zip - Mb 24,45)
Opera Pubblica O.P. 4 - prima parte
(f.to Zip - Mb 23,09)
Opera Pubblica O.P. 4 - seconda parte
(f.to Zip - Mb 24,39)
Opera Pubblica O.P. 5 - prima parte
(f.to Zip - Mb 34,48)
Opera Pubblica O.P. 5 - seconda parte
(f.to Zip - Mb 26,84)
Opera Pubblica O.P. 7 a-b elaborati vari
(f.to Zip - Mb 27,58)
Opera Pubblica O.P. 7 a-b elaborati AR
(f.to Zip - Mb 17,96)
Opera Pubblica O.P. 7 a-b elaborati IU
(f.to Zip - Mb 45,01)
Opera Pubblica O.P. 7 a-b elaborati RS
(f.to Zip - Mb 46,77)
Opera Pubblica O.P. 8 - prima parte
(f.to Zip - Mb 39,63)
Opera Pubblica O.P. 8 - seconda parte
(f.to Zip - Mb 25,09)
Opera Pubblica O.P. 9 - prima parte
(f.to Zip - Mb 38,74)
Opera Pubblica O.P. 9 - seconda parte
(f.to Zip - Mb 22,00)
Opera Pubblica O.P. 10 - prima parte
(f.to Zip - Mb 32,19)
Opera Pubblica O.P. 10 - seconda parte
(f.to Zip - Mb 24,78)
Elaborati di progetto prot. QI 179697 - QI 180025 - QI 180034 del 05.11.2018
Opera Pubblica O.P. 3
(f.to Zip - Mb 5,33)
Opera Pubblica O.P. 4
(f.to Zip - Mb 5,25)
Opera Pubblica O.P. 5
(f.to Zip - Mb 8,44)
Opera Pubblica O.P. 7
(f.to Zip - Mb 19,05)
Opera Pubblica O.P. 8
(f.to Zip - Mb 1,41)
Opera Pubblica O.P. 9
(f.to Zip - Mb 1,64)
Opera Pubblica O.P. 10
(f.to Zip - Mb 6,99)
Opera Pubblica O.P. G
(f.to Zip - Mb 18,44)
Elaborati di progetto prot. QI 192694 del 22.11.2018
Elaborati (parte prima)
(f.to Zip - Mb 44,33)
Elaborati (parte seconda)
(f.to Zip - Mb 16,07)
Elaborati di progetto prot. QI 210787 del 20.12.2018
Elaborati
(f.to Zip - Mb 16,64)
Elaborato di progetto prot. QI 11868 del 22.01.2019
Elaborati
(f.to Zip - Kb 409,72)
Approfondimenti:
--
Data ultimo aggiornamento: 05/03/2019