Queste tavole, in scala 1:10.000, prescrivono modalità e regole di trasformazione per l'intero territorio comunale, articolate per città e sistemi -Città storica, consolidata, da ristrutturare e della trasformazione- nel sistema insediativo, sistema ambientale, dei servizi e delle infrastrutture. Qui prendono forma le proposte del Piano per la qualificazione e la modernizzazione della città. Dalle Centralità ai Programmi integrati, dagli Ambiti di trasformazione alle reti della mobilità e dai parchi alle aree agricole.

PRG approvato - 3 Sistemi e Regole 1:10.000 foglio 03 foglio 04 foglio 05 foglio 06 foglio 08 foglio 09 foglio 10 foglio 11 foglio 12 foglio 13 foglio 14 foglio 15 foglio 16 foglio 17 foglio 18 foglio 19 foglio 20 foglio 23 foglio 24 foglio 25 foglio 26 foglio 27 foglio 30 foglio 31

Gli elaborati grafici denominati "Individuazione delle modifiche e integrazioni" contengono tutti i cambiamenti avvenuti dall'Adozione del Piano in poi. Le modifiche riguardano le osservazioni accolte, gli errori materiali, i recepimenti degli atti deliberati dal Consiglio, gli adeguamenti, i piani di edilizia popolare individuati con la Delibera n. 65 del 2006, e i programmi di intervento che soddisfano le condizioni poste dal comma 3ter dell'art. 105 delle NTA.
La base è quella del Piano adottato, sulla quale vengono riportati i perimetri delle aree che subiscono modifiche e integrazioni come indicato nella legenda. Qualora l'area interessata non abbia subito modifiche, per la destinazione urbanistica vale il Piano come adottato. Inoltre le tavole sono 24 e non 31 perché, rispetto a quelle adottate, alcune non hanno subito modifiche e dunque non sono state rielaborate.
Le tavole con il disegno definitivo del Piano approvato sono in corso di redazione.

Individuazione delle modifiche e integrazioni
Elaborati:
- 3*03 3 foglio 03 (f.to Pdf - Kb 452)
- 3*04 3 foglio 04 (f.to Pdf - Kb 904)
- 3*05 3 foglio 05 (f.to Pdf - Kb 872)
- 3*06 3 foglio 06 (f.to Pdf - Kb 712)
- 3*08 3 foglio 08 (f.to Pdf - Kb 600)
- 3*09 3 foglio 09 (f.to Pdf - Mb 1,1)
- 3*10 3 foglio 10 (f.to Pdf - Mb 1,4)
- 3*11 3 foglio 11 (f.to Pdf - Mb 1,3)
- 3*12 3 foglio 12 (f.to Pdf - Kb 992)
- 3*13 3 foglio 13 (f.to Pdf - Kb 696)
- 3*14 3 foglio 14 (f.to Pdf - Kb 580)
- 3*15 3 foglio 15 (f.to Pdf - Kb 852)
- 3*16 3 foglio 16 (f.to Pdf - Mb 1,2)
- 3*17 3 foglio 17 (f.to Pdf - Mb 1,4)
- 3*18 3 foglio 18 (f.to Pdf - Mb 1,4)
- 3*19 3 foglio 19 (f.to Pdf - Mb 1,2)
- 3*20 3 foglio 20 (f.to Pdf - Kb 876)
- 3*23 3 foglio 23 (f.to Pdf - Kb 960)
- 3*24 3 foglio 24 (f.to Pdf - Mb 1,3)
- 3*25 3 foglio 25 (f.to Pdf - Mb 1,2)
- 3*26 3 foglio 26 (f.to Pdf - Kb 824)
- 3*27 3 foglio 27 (f.to Pdf - Kb 648)
- 3*30 3 foglio 30 (f.to Pdf - Kb 620)
- 3*31 3 foglio 31 (f.to Pdf - Kb 624)

La serie denominata “Individuazione delle modifiche e integrazioni - componenti ad esito” attribuisce ai poligoni delle modifiche e integrazioni, ai fini della definizione del quadro delle coerenze ad esito, una campitura propria delle componenti ad esito secondo la legenda di Sistemi e Regole, mantenendola comunque differenziata rispetto alla base del Nprg adottato.
Le tavole con il disegno definitivo del Piano approvato sono in corso di redazione.

Individuazione delle modifiche e integrazioni - componenti ad esito
Elaborati:
- 3*0 4 foglio legenda (f.to Pdf - Kb 612)
- 3*03 4 foglio 03 (f.to Pdf - Kb 612)
- 3*04 4 foglio 04 (f.to Pdf - Kb 904)
- 3*05 4 foglio 05 (f.to Pdf - Kb 872)
- 3*06 4 foglio 06 (f.to Pdf - Kb 712)
- 3*08 4 foglio 08 (f.to Pdf - Kb 600)
- 3*09 4 foglio 09 (f.to Pdf - Mb 1,1)
- 3*10 4 foglio 10 (f.to Pdf - Mb 1,4)
- 3*11 4 foglio 11 (f.to Pdf - Mb 1,3)
- 3*12 4 foglio 12 (f.to Pdf - Kb 992)
- 3*13 4 foglio 13 (f.to Pdf - Kb 696)
- 3*14 4 foglio 14 (f.to Pdf - Kb 580)
- 3*15 4 foglio 15 (f.to Pdf - Kb 852)
- 3*16 4 foglio 16 (f.to Pdf - Mb 1,2)
- 3*17 4 foglio 17 (f.to Pdf - Mb 1,4)
- 3*18 4 foglio 18 (f.to Pdf - Mb 1,4)
- 3*19 4 foglio 19 (f.to Pdf - Mb 1,2)
- 3*20 4 foglio 20 (f.to Pdf - Kb 876)
- 3*23 4 foglio 23 (f.to Pdf - Kb 960)
- 3*24 4 foglio 24 (f.to Pdf - Mb 1,3)
- 3*25 4 foglio 25 (f.to Pdf - Mb 1,2)
- 3*26 4 foglio 26 (f.to Pdf - Kb 824)
- 3*27 4 foglio 27 (f.to Pdf - Kb 648)
- 3*30 4 foglio 30 (f.to Pdf - Kb 620)
- 3*31 4 foglio 31 (f.to Pdf - Kb 624)
- Elaborato di modifiche e integrazioni (f.to Pdf - Kb 736)
- Errata corrige (f.to Pdf - Kb 16)


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Dieci tipologie -dai tessuti medievali all'espansione otto-novecentesca, all'edificio isolato e ai nuclei storici isolati, gli edifici e i complessi speciali e i vari tipi di spazi aperti, dai giardini configurati agli spazi verdi privati di valore storico-architettonico e monumentale- ognuna delle quali normata da specifici articoli delle Norme Tecniche di Attuazione.

Oltre a questi, gli Ambiti di valorizzazione, quelle parti di Città storica nelle quali i caratteri di identità storico culturale e di qualità spaziale e architettonica si sono persi nel tempo o non hanno mai raggiunto piena maturazione, costituiscono una importante occasione di riqualificazione a scala locale e urbana e di promozione dello sviluppo della Città storica.

Gli elaborati grafici denominati "Individuazione delle modifiche e integrazioni" contengono tutti i cambiamenti avvenuti dall'Adozione del Piano in poi. Le modifiche riguardano le osservazioni accolte, gli errori materiali, i recepimenti degli atti deliberati dal Consiglio, gli adeguamenti, i piani di edilizia popolare individuati con la Delibera n. 65 del 2006, e i programmi di intervento che soddisfano le condizioni poste dal comma 3ter dell'art. 105 delle NTA.
La base è quella del Piano adottato, sulla quale vengono riportati i perimetri delle aree che subiscono modifiche e integrazioni come indicato nella legenda. Qualora l'area interessata non abbia subito modifiche, per la destinazione urbanistica vale il Piano come adottato. Inoltre le tavole sono 10 e non 13 perché, rispetto a quelle adottate, alcune non hanno subito modifiche e dunque non sono state rielaborate.
Le tavole con il disegno definitivo del Piano approvato sono in corso di redazione.

Individuazione delle modifiche e integrazioni
Elaborati:
- 2*01 3 foglio 10-II (f.to Pdf - Mb 1,1)
- 2*02 3 foglio 10-III (f.to Pdf - Mb 1,1)
- 2*03 3 foglio 11-III (f.to Pdf - Mb 1,1)
- 2*05 3 foglio 17-I (f.to Pdf - Mb 1,1)
- 2*06 3 foglio 17-II (f.to Pdf - Kb 864)
- 2*07 3 foglio 17-III (f.to Pdf - Kb 796)
- 2*08 3 foglio 17-IV (f.to Pdf - Kb 952)
- 2*10 3 foglio 18-IV (f.to Pdf - Mb 1,2)
- 2*11 3 foglio 23-II (f.to Pdf - Kb 444)
- 2*12 3 foglio 23-III (f.to Pdf - Kb 484)

La serie denominata “Individuazione delle modifiche e integrazioni - componenti ad esito” attribuisce ai poligoni delle modifiche e integrazioni, ai fini della definizione del quadro delle coerenze ad esito, una campitura propria delle componenti ad esito secondo la legenda di Sistemi e Regole, mantenendola comunque differenziata rispetto alla base del Nprg adottato.
Le tavole con il disegno definitivo del Piano approvato sono in corso di redazione.

Individuazione delle modifiche e integrazioni - componenti ad esito
Elaborati:
- 2*0 4 foglio legenda (f.to Pdf - Kb 376)
- 2*01 4 foglio 10-II (f.to Pdf - Mb 1,1)
- 2*02 4 foglio 10-III (f.to Pdf - Mb 1,1)
- 2*03 4 foglio 11-III (f.to Pdf - Mb 1,1)
- 2*05 4 foglio 17-I (f.to Pdf - Mb 1,1)
- 2*06 4 foglio 17-II (f.to Pdf - Kb 864)
- 2*07 4 foglio 17-III (f.to Pdf - Kb 796)
- 2*08 4 foglio 17-IV (f.to Pdf - Kb 952)
- 2*10 4 foglio 18-IV (f.to Pdf - Mb 1,2)
- 2*11 4 foglio 23-II (f.to Pdf - Kb 444)
- 2*12 4 foglio 23-III (f.to Pdf - Kb 484)
- Elaborato di modifiche e integrazioni (f.to Pdf - Kb 148)


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Norme Tecniche di Attuazione Le Norme definiscono in forma scritta le regole che stabiliscono diritti e doveri della proprietà immobiliare in funzione delle trasformazioni edilizie ed urbanistiche della città e del territorio.

Di fianco le Norme Tecniche di Attuazione definitive, comprensive di tutte le modifiche approvate dal Consiglio Comunale

- Norme Tecniche di Attuazione (f.to Pdf - Mb 12,7)


Indice:

TITOLO I Disposizioni generali
TITOLO II Sistema insediativo
TITOLO III Sistema ambientale e agricolo
TITOLO IV Sistema dei servizi, delle infrastrutture e degli impianti
TITOLO V Norme finali

ALLEGATI
Allegato "A" Compensazioni
Appendice 1 Schede degli Ambiti di valorizzazione
Appendice 2 Schede delle Centralità metropolitane e urbane
Appendice 3 Parere geologico-vegetazionale


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Elaborati gestionali

Rendere concretamente ed efficacemente realizzabili le previsioni del Piano. Per questo è stato elaborato un corposo insieme di tavole, guide, relazioni che offrono informazioni e riferimenti storici, ambientali, infrastrutturali, paesaggistici e geologici su tutta la città.
Uno strumento in più sia per i progettisti delle trasformazioni urbanistiche ed edilizie sia per gli amministratori che ne devono verificare conformità e compatibilità.


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto