Direzione Trasformazione Urbana

Importante: i termini di scadenza per la presentazione delle proposte sono stati prorogati di 30 giorni con Determinazione Dirigenziale n. 439 del 27 giugno 2011.
La nuova scadenza è fissata per il 3 agosto 2011.
Per l'occasione in tale data l'Ufficio Protocollo sarà aperto per la ricezione delle adesioni dalle ore 9:00 alle 12:00.

COMUNE DI ROMA
Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica
Direzione Programmazione Grandi Opere Strategiche
U.O. Programmazione Grandi Opere Strategiche

PIANO CASA DEL COMUNE DI ROMA
Invito pubblico per la realizzazione di alloggi in housing sociale, mediante cambi di destinazione d’uso di zone urbanistiche non residenziali

L’Amministrazione capitolina informa che, con deliberazione di Giunta capitolina n. 74 del 23.03.2011, sono stati riaperti i termini per la presentazione delle proposte di intervento, apportando modifiche ed integrazioni all’Invito pubblico in oggetto.
La nuova scadenza è stata fissata per il 4.07.2011; entro e non oltre tale data le proposte di adesione all’Invito, sottoscritte dal soggetto proponente o dal legale rappresentante, dovranno essere consegnate a mano o trasmesse, tramite raccomandata A/R o a mezzo Agenzia di recapito autorizzata a Roma Capitale - Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica - Ufficio Protocollo - Via del Turismo 30 - 00144.
In caso di trasmissione tramite spedizione, ai fini della scadenza farà fede la data del timbro di partenza.
Il testo integrale dell’Invito pubblico, coordinato con le nuove modifiche ed integrazioni, e contenente tutte le condizioni di partecipazione può essere ritirato presso l‘Ufficio Grandi Opere Strategiche, negli orari di apertura al pubblico: il lunedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e il giovedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 16:00 oppure scaricato: "Invito pubblico zone urbanistiche - Testo coordinato".
Inoltre, per informazioni e richieste di chiarimenti è possibile contattare l'Ufficio Grandi Opere Strategiche via e-mail all’indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure telefonicamente chiamando il numero 06.6710.6525-6601 dal lunedì al venerdì, dalle ore 09:00 alle ore 12:00 e il giovedì, dalle ore 14:00 alle ore 16:00.

Il Direttore: Ing. Errico Stravato
Il Dirigente: Arch. Cinzia Esposito

Documenti scaricabili:


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

atac"Programma Integrato di interventi per la riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale dei beni immobili della Società Atac Patrimonio S.r.l. non strumentali al Trasporto Pubblico Locale, previsti dal Piano Pluriennale 2009-2020 ai sensi dell'art. 84 comma 4 delle Norme Tecniche di Attuazione del vigente PRG”

 

Nel marzo del 2010, in seguito all’indebitamento finanziario, l’Atac ha chiesto al Comune di Roma di autorizzare, previa trasformazione urbanistico – edilizia, un processo di valorizzazione e dismissione degli immobili di sua proprietà, non più strumentali all’esercizio del Trasporto Pubblico Locale.

Tale processo permetterà - anche in considerazione dell’interesse pubblico alla riduzione dell’indebitamento dell’Azienda Atac - di recuperare risorse economiche, finanziando così lo sviluppo del TPL e migliorando la qualità dei servizi offerti ai cittadini e rappresenterà, altresì, un’opportunità irripetibile per la riqualificazione urbana e per una significativa promozione dello sviluppo edilizio ed urbanistico dei rispettivi quartieri.

In ottemperanza alle Norme Tecniche di Attuazione del vigente PRG (art. 84, comma 4) che subordinano la dismissione e la riconversione funzionale degli immobili per usi diversi dal servizio per il Trasporto Pubblico Locale all’approvazione da parte del Comune di un “Programma generale” che individui per ogni area le nuove specifiche destinazioni d’uso e la SUL massima consentita, è stato predisposto il “Programma generale per la riconversione funzionale degli immobili non strumentali al Trasporto Pubblico Locale previsti dal Piano Pluriennale 2009-2020 di ATAC Patrimonio S.r.l. ai sensi dell'art. 84 comma 4 delle Norme Tecniche di Attuazione del vigente PRG”, approvato dall’Assemblea capitolina il 24 giugno 2011 con la delibera n. 39.

Tale Programma individua una prima serie di immobili (S.S.E. Nomentana” - viale Del Policlinico; S.S.E. San Paolo - via Della Piramide Cestia; Area “Cave Ardeatine” - via Cave Ardeatine; S.S.E Etiopia” ed area connessa - viale Etiopia; Ufficio via Tuscolana n. 178; Uffici di via Tuscolana n. 171/173), per i quali non sono necessarie varianti urbanistiche e che potranno, pertanto, essere alienati nelle condizioni in cui si trovano.

Una seconda serie di immobili (Complesso immobiliare ex rimessa “San Paolo” - via Alessandro Severo; Complesso immobiliare ex rimessa “Vittoria” - P.zza Bainsizza, via Monte Santo, viale Angelico, Viale Carso, via Monte Nero; Complesso immobiliare ex rimessa “Piazza Ragusa” - P.zza Ragusa, via Verbania, via Tuscolana, via dei Rogazionisti; Area edificabile “Garbatella” - via Libetta – via Argonauti; Area “Cardinal De Luca” - Via Cardinal De Luca; Area “Centro Carni” - via Severini; Area “Acilia” - Via Enrico Ortolani), costituiti da rimesse ed aree libere, necessitando di varianti urbanistiche, saranno sottoposti ad una procedura d’informazione e consultazione della cittadinanza, disciplinata con Regolamento Comunale (Allegato A alla Delibera di C.C. n. 57 del 2/03/2006), anche al fine di migliorare la struttura urbana della città, la qualità della vita e produrre inclusione sociale.

I singoli interventi saranno realizzati con procedure concorsuali e trasparenti, soprattutto con l’obiettivo di assicurare adeguati livelli di qualità urbanistica, ambientale e architettonica.

Responsabile del Procedimento
Arch. Maurizio Geusa

 

Documenti scaricabili
Delibera Assemblea Capitolina n. 39 del 24.06.2011 (f.to pdf - Kb 787)
Inquadramento generale dei complessi immobiliari (f.to pdf - Mb 8,61)

 

Vedi anche:
- Ex Rimessa Vittoria - Processo partecipativo


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

ico-romatre


Fin dagli anni Novanta, l'Università degli Studi di Roma Tre si è sviluppata nel quadrante Ostiense, servito dalla linea B della metropolitana.

Roma Capitale sta seguendo da tempo numerosi progetti – di seguito elencati in dettaglio – che riguardano l’insediamento di Roma Tre.
Tra gli interventi in corso e da avviare, due sono di particolare rilievo:

• la nuova sede del Rettorato lungo la via Ostiense;
• il completamento della trasformazione urbanistica dell'ex Mattatoio.
Per il primo, la conferenza di servizi si è recentemente conclusa in positivo e si potrà a breve dare il via alla fase di attuazione di un progetto che è stato riconosciuto di particolare pregio e qualità architettonica.
Per il secondo, si tratta dell'ultimo stralcio di un programma di interventi più vasto, ormai giunto a conclusione, che restituirà alla città un'area di dimensione significativa, ricca di spazi pubblici.



ico1-rettorato 1. Attrezzature Universitarie e relativi servizi nell’area Ex Ente di Consumo – Rettorato 
Comparto n. 7 del Programma Urbano Ostiense-Marconi – Progetto preliminare – Proponente l’Università degli Studi di Roma “Roma TRE” Prot QI 111670 del 18.7.2014 Finanza di Progetto - reso parere prot. QI 120080 del 4.8.2014 e. QI 180545 del 21.11.2014  (mc 38.400  SUL mq 12.000).
Rettorato: viste prospettiche e schemi (f.to Pdf - Mb 34,7)
 

 

 

ico2-padigl 2. Allestimento di un padiglione provvisorio
In funzione all’esecuzione dei lavori di ristrutturazione e adeguamento sismico e impiantistico degli edifici del complesso “LE TORRI” sito in Largo San Leonardo Murialdo 1. Prot. QI 13078 del 5.2.2014 - reso parere prot. QI 22391 del 19.2.2014 e prot. QI 32605 del 6.3.2014 (6.937 mc SUL 2.161mq).
Padiglione: sistemazioni esterne (f.to Pdf - Mb 5,08)
 

 

 

ico3-vasca 3. Edificio “Ex Vasca Navale”
Progetto di ristrutturazione e ampliamento per la Facoltà e i Dipartimenti di Ingegneria – II Lotto – Variante al provvedimento autorizzato e rilasciato dal Provveditorato Interregionale alle OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna con prot. 7549 del 29.11.2002 – Proponente l’Università degli Studi di Roma “Roma TRE”.Prot. QI 12269 del 5.2.2013 (61.625 mc SUL 17.820 mq)
Vasca navale: prospetti (f.to Pdf - Kb 580)
 

 

 

ico4-aule 4. Nuove aule dell’Università degli Studi di Roma “Roma TRE” nell’area dell’ex Alfa Romeo
Variante al provvedimento del Provveditorato Interregionale alle OO.PP. per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna con prot. 42176 del 30.10.2009 Prot. QI 15666 del 23.7.2012.
Modello dell'edificio visto dal piazzale interno (f.to Pdf - Kb 435)
 

 

 

ico5-asilo 5. Asilo nido aziendale “Roma TRE”
Commissario Delegato – Roma 2009 – Prot. 3876/RM2009 –– Prot. U.PRO.M. 4732 del 20.10.2008 (SUL mq 920).
Asilo nido: planimetrie (f.to Pdf - Mb 6,22)
 

 

 

ico6-residenze 6. Residenze universitarie e servizi generali a Valco San Paolo
Commissario Delegato – Roma 2009 –  200 posti letto finanziamento legge 338° bando
Residenze: prospetto (f.to Pdf - Kb 288)
 

 

 

 ico7-mattatoio 7. Ex Mattatoio di Testaccio
L’Università Roma Tre ha già in funzione i padiglioni 2b, 4, 7, 8 e 15a.
Presentati ed approvati in conferenza di servizi i progetti dei padiglioni 15a, 15b, 15c, 16, 19, 20, 21 e 23.
Predisposto il progetto di restauro del padiglione 9e per realizzare la biblioteca della facoltà di architettura.
L’Università ha rilevato alcune criticità circa l’utilizzo dei padiglioni 24 e 25 (ex frigoriferi) per i quali è in via di definizione il progetto di recupero.
Si è in attesa dell’ultima tranche di progetti per completare il comparto (padiglioni 14, 17, 18 e 22).
Nell’ambito degli interventi promossi dall’Università Roma Tre rientrano inoltre la sistemazione degli spazi pubblici esterni e la realizzazione del parcheggio e della piazza prospiciente l’ingresso da ponte Testaccio.
Planimetria scala 1:500 (f.to Pdf - Kb 981)
Planimetria scala 1:500 (f.to Pdf - Kb 951)
 

 

 

 ico8-valco 8. Piano attuativo unitario dell’area di Valco San Paolo
Il Piano venne elaborato di concerto con l’Università di Roma Tre negli anni  2007/2009 per consentire l’insediamento nell’area del Valco San Paolo dei laboratori di ricerca per nanotecnologie del CNR ad invarianza di carico urbanistico.
Piano attuativo: planimetria (f.to Pdf - Mb 1,75)
Piano attuativo: relazione (f.to Pdf - Mb 1,86)











 

4.1 Cinquina – Colli della Francesca
4.2 Casal Boccone G.R.A. km 27

Toponimi Municipio IV


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
torna all'inizio del contenuto