Direzione Pianificazione generale

dueponti

Registrazione integrale dell'incontro svoltosi il giorno 8 maggio 2012 presso
la sala consiliare del Municipio Roma 20

 

 

 

 
Giacomini Gianni Giacomini, presidente Municipio Roma XX
Ascolta l'intervento
(2'06" - 1,93 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Mocci Giuseppe Mocci, assessore all'Urbanistica Municipio Roma XX
Ascolta l'intervento
(2'23" - 2,19 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Arch. Geusa Arch. Maurizio Geusa, dirigente della U.O. Pianificazione e Riqualificazione delle Aree di Interesse Pubblico
Ascolta l'intervento
(21'11" - 19,4 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Giacomini Gianni Giacomini, presidente Municipio Roma XX
Ascolta l'intervento
(2'17" - 2,1 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Arch. Geusa Arch. Maurizio Geusa, dirigente della U.O. Pianificazione e Riqualificazione delle Aree di Interesse Pubblico
Ascolta l'intervento
(2'55" - 2,68 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Pira Vincenzo Pira, cittadino
Ascolta l'intervento
(2'56" - 2,69 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Bosi Rodolfo Bosi, Associazione "Verdi, Ambiente e Società"
Ascolta l'intervento
(9.35" - 8,76 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Giacomini Gianni Giacomini, presidente Municipio Roma XX
Ascolta l'intervento
(2'07" - 1,95 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
  Gabriella Cristofalo, Unità Organizzativa Tecnica Municipio XX
(autorizzazione alla pubblicazione non concessa)
   
Crialesi Gian Carlo Crialesi, cittadino
Ascolta l'intervento
(2'31" - 2,32 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Marmo Paola Marmo, Comitato Cittadini Roma XX
Ascolta l'intervento
(1'47" - 1,64 - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Salonia Paolo Salonia, cittadino
Ascolta l'intervento
(3'09" - 2,89 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Paris Elisa Paris, consigliere Municipio XX
Ascolta l'intervento
(5'22" - 4,92 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Antonini Andrea Antonini, consigliere Municipio XX
Ascolta l'intervento
(6'30" - 5,95 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
D'Agostini Erminio D'Agostini, comitato di Quartiere "Karol Woytila"
Ascolta l'intervento
(7'42" - Mb 7,06 - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   

Villaagnesi

Registrazione integrale dell'incontro svoltosi il 26 aprile 2012 presso la sala consiliare del Municipio Roma 15

 

   
   
Arch. Carla Caprioli Arch. Carla Caprioli, Dirigente della U.O. Programmazione degli interventi di trasformazione urbana, responsabile del procedimento.
Ascolta l'intervento
(3'21" - 3,07 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Mancini Mauro Mancini, progettista dell'intervento.
Ascolta l'intervento
(19'32" - 17,9 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Arch. Carla Caprioli Arch. Carla Caprioli, Dirigente della U.O. Programmazione degli interventi di trasformazione urbana, responsabile del procedimento
Ascolta l'intervento
(0'32" - KB 506 - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Filetti Camillo Filetti, consigliere del Municipio XV.
Ascolta l'intervento
(5'53" - 5,4 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Arch. Carla Caprioli Arch. Carla Caprioli, Dirigente della U.O. Programmazione degli interventi di trasformazione urbana, responsabile del procedimento
Ascolta l'intervento
(0'27" - Kb 429 - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Tamborrino Luigi Tamborrino, Ente Territorio per Roma.
Ascolta l'intervento
(5'38" - 5,17 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Arch. Carla Caprioli Arch. Carla Caprioli, Dirigente della U.O. Programmazione degli interventi di trasformazione urbana, responsabile del procedimento
Ascolta l'intervento
(0'58" - Kb 910 - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Toppi Alfredo Toppi, consigliere del Municipio Roma 15.
Ascolta l'intervento
(2'33" - 2,35 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Arch. Carla Caprioli Arch. Carla Caprioli, Dirigente della U.O. Programmazione degli interventi di trasformazione urbana, responsabile del procedimento.
Ascolta l'intervento
(0'30" - Kb 472 - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Melani Tiziano Melani, cittadino.
Ascolta l'intervento
(0'37" - Kb 584 - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Arch. Carla Caprioli Arch. Carla Caprioli, Dirigente della U.O. Programmazione degli interventi di trasformazione urbana, responsabile del procedimento
Ascolta l'intervento
(0'52" - Kb 821 - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Camilli Claudio Camilli, Assessore alle Politiche per l'infanzia, alle Politiche educative e scolastiche, alle Politiche del Commercio, alla Semplificazione amministrativa Tempi ed Orari, ai Servizi anagrafici e U.R.P. del Municipio Roma 15
Ascolta l'intervento
(5'08" - 4,71 Mb - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Arch. Carla Caprioli Arch. Carla Caprioli, Dirigente della U.O. Programmazione degli interventi di trasformazione urbana, responsabile del procedimento.
Ascolta l'intervento
(0'30" - Kb 484 - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Mancini Mauro Mancini, progettista dell'intervento.
Ascolta l'intervento
(0'37" - Kb 595 - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   
Arch. Carla Caprioli, Dirigente della U.O. Programmazione degli interventi di trasformazione urbana, responsabile del procedimento.
Ascolta l'intervento
(0'11" - Kb180 - documento MP3 - player predefinito di sistema)
   

Home path Direzione Dipartimento path Direzione Edilizia path U.O. Permessi di Costruire path Autorizzazioni paesaggistiche path Autorizzazione paesaggistica con procedimento ordinario

 

Il procedimento ordinario si applica a tutti gli interventi di cui all’art. 1 della L. R. n. 8/12.
Per gli interventi di cui all’Allegato 1 del D.P.R. 139/10, rientranti nella lettera «a» dell’art. 1 della L.R. 8/12, tale procedimento si applica ai soli immobili soggetti a tutela ai sensi dell’art. 136 comma 1 lettera a), b), c) del D.Lgs. 42/04 s.m.i..

Modalità di presentazione
L’istanza deve essere presentata al protocollo dell’Ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica, in Viale Civiltà del Lavoro n. 10, unitamente all’attestazione del pagamento dei diritti di segreteria, pari a 300 €, che può essere effettuato a scelta, con una delle seguenti modalità:
• presso la cassa interna ubicata al Piano Terra del Dip. P.A.U. in Viale Civiltà del Lavoro n.10 nelle giornate di lunedì e giovedì dalle ore 8:30 alle ore 12:30;
• tramite procedura web accessibile dalla sezione “Servizi on line” del portale Roma Capitale alla sezione: Servizi di riscossione reversali;
• tramite bonifico bancario con i seguenti dati:
Conto Corrente Bancario intestato alla Tesoreria di Roma Capitale, c/o Unicredit filiale 52 – Codice IBAN: IT69P0200805117000400017084 – Causale: Autorizzazione Paesaggistica, Intestatario; Codice Ente: 5; Codice Fiscale: 02438750586; Partita Iva: 01057861005;

Documentazione da presentare
La documentazione necessaria all’istruttoria del procedimento ordinario è individuata dal D.P.C.M. del 12/12/2005 ed è indicata nel modello di domanda, da redigere in due copie originali di cui una in bollo (marca da 16.00 €).
Scarica il Modello di Domanda Procedimento Ordinario (f.to Pdf - Kb 356)
Scarica il Modello di Relazione Tecnica Asseverata (f.to Pdf - Kb 373)


Iter
Ricevuta l’istanza, l‘Ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche procede, ai sensi dell’art. 146 del D.Lgs. 42/04 s.m.i., alla verifica della completezza documentale, richiedendo eventuale documentazione integrativa (qualora ritenuta incompleta), valuta la compatibilità paesaggistica dell’intervento secondo i criteri di tutela del vincolo e con i piani paesaggistici. Successivamente trasmette alla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Roma la documentazione allegata all’istanza, unitamente all’istruttoria ed alla proposta di parere dell’Ufficio, dando notizia della trasmissione al richiedente.
Il Soprintendente, entro il termine di quarantacinque giorni dalla ricezione degli atti, rende il parere vincolante, limitatamente alla compatibilità paesaggistica dell’intervento ed alla conformità dello stesso alle disposizioni contenute nel piano paesaggistico. In caso di parere negativo comunica direttamente agli interessati il preavviso di diniego ai sensi art. 10 bis L. 241/1990.
Sulla base del parere espresso dal Soprintendente, ovvero decorso inutilmente il termine suddetto senza che la Soprintendenza abbia espresso il parere, l’Ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche emette il provvedimento paesaggistico mediante Determinazione Dirigenziale.


Ritiro dell’Autorizzazione Paesaggistica
L’autorizzazione è ritirata presso l’Ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche - Via Civiltà del Lavoro n. 10, nei giorni e orari di apertura al pubblico. Il ritiro può essere effettuato dal richiedente o da persona munita di delega con fotocopia del documento proprio e del delegante, nonché di marca da bollo da 16.00 €.
Al richiedente verrà consegnata altresì copia completa dei grafici che accompagnano la Determinazione Dirigenziale di Autorizzazione Paesaggistica.
L’amministrazione provvede a trasmettere agli enti interessati copia del provvedimento emesso, dandone comunicazione mediante pubblicazione nella sezione Elenco Autorizzazioni Paesaggistiche Rilasciate di questo sito.

 

--
Data ultimo aggiornamento: 5 maggio 2016

 

Home path Direzione Dipartimento path Direzione Edilizia path U.O. Permessi di Costruire path Autorizzazioni paesaggistiche path Autorizzazione paesaggistica con procedimento semplificato

 

Si applica alle tipologie di lavori definiti di “lieve entità” elencati nell’Allegato 1 del D.P.R. n. 139/10, ad eccezione degli immobili soggetti a tutela ai sensi dell’art. 136 comma 1 lettera a), b), c) del D.Lgs. n. 42/04, s.m.i. per i quali è necessario attivare il Procedimento Ordinario.


Modalità di presentazione
L’istanza deve essere presentata al protocollo dell’Ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica, in Viale Civiltà del Lavoro n. 10, unitamente all’attestazione del pagamento dei diritti di segreteria, pari a 200 €, che può essere effettuato con una delle seguenti modalità a scelta:
•    presso la cassa interna ubicata al Piano Terra del Dip. P.A.U. in Viale Civiltà del Lavoro n.10 nelle giornate di lunedì e giovedì dalle ore 8:30 alle ore 12:30;
•    tramite procedura web accessibile dalla sezione “Servizi on line” del portale Roma Capitale alla sezione: Servizi di riscossione reversali;
•    tramite bonifico bancario con i seguenti dati:
Conto Corrente Bancario intestato alla Tesoreria di Roma Capitale, c/o Unicredit filiale 52 – Codice IBAN: IT69P0200805117000400017084 – Causale: Autorizzazione Paesaggistica, Intestatario; Codice Ente: 5; Codice Fiscale: 02438750586; Partita Iva: 01057861005;


Documentazione da presentare
La documentazione necessaria all’istruttoria del procedimento semplificato è individuata dal D.P.C.M. del 12/12/2005 ed è indicata nel modello di domanda, da redigere in due copie originali di cui una in bollo (marca da 16.00 €).
Scarica il Modello di Domanda Procedimento Semplificato (f.to Pdf - Kb 369)
Scarica il Modello di Relazione Tecnica Asseverata (f.to Pdf - Kb 373)
Scarica il Modello di Scheda allegata al D.P.C.M. del 12-12-2005 (f.to Pdf - Kb 266)


Iter
Ricevuta l’istanza, l‘Ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche procede, ai sensi dell’art. 146 del D.Lgs. 42/04 s.m.i. e del D.P.R. 139/2010, alla verifica della completezza documentale, richiedendo eventuale documentazione integrativa (qualora ritenuta incompleta), verifica la conformità urbanistica dell’intervento e, se ritenuta non conforme, conclude il procedimento con l’archiviazione.
Se l’istanza risulta completa e urbanisticamente conforme, l‘Ufficio procede alla valutazione paesaggistica.
Nel caso la valutazione paesaggistica abbia esito positivo, l’Ufficio trasmette alla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Roma la documentazione allegata all’istanza, unitamente all’istruttoria ed alla proposta di parere dell’Ufficio, dandone notizia della trasmissione al richiedente.
Il Soprintendente entro 25 giorni dal ricevimento della documentazione esprime parere motivato e vincolante; decorso inutilmente il termine suddetto senza che la Soprintendenza abbia espresso il parere, l’Ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche emette il provvedimento paesaggistico mediante Determinazione Dirigenziale.
Diversamente, nel caso in cui la valutazione paesaggistica dovesse avere esito negativo, l’Ufficio ne da comunicazione all’interessato ai sensi dell’art. 10bis della L. 241/90 s.m.i., riconoscendo allo stesso facoltà di presentare per iscritto le osservazioni, eventualmente corredate da documenti, che saranno oggetto di ulteriore valutazione.


Ritiro dell’Autorizzazione Paesaggistica
L’autorizzazione è ritirata presso l’Ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche - Via Civiltà del Lavoro n. 10, nei giorni e orari di apertura al pubblico. Il ritiro può essere effettuato dal richiedente o da persona munita di delega con fotocopia del documento proprio e del delegante, nonché di marca da bollo da 16.00 €.
Al richiedente verrà consegnata altresì copia completa dei grafici che accompagnano la Determinazione Dirigenziale di Autorizzazione Paesaggistica.
L’amministrazione provvede a trasmettere agli enti interessati copia del provvedimento emesso, dandone comunicazione mediante pubblicazione nella sezione Elenco Autorizzazioni Paesaggistiche Rilasciate di questo sito.

--
Data ultimo aggiornamento: 5 maggio 2016

 

torna all'inizio del contenuto