Città dei 15 minuti - immagine di copertina Municipio VI - Colli

 

Documento di indirizzi alla progettazione

 

Deliberazione di Giunta Capitolina n. 276 del 27 luglio 2023 - Approvazione del Masterplan

 

Il masterplan agisce su due elementi dell’assetto territoriale, il patrimonio di aree destinate a verde pubblico (la risorsa verde dell’ambito urbano) e le infrastrutture per la mobilità dolce. Combinate insieme costituiscono quell’infrastruttura di prossimità che costituisce il cuore del concetto di città dei 15 minuti a Ponte di Nona.

In tale ottica il masterplan definisce un sistema di percorsi che attraversa e innerva l’intero ambito; il percorso ciclopedonale principale, cardine strutturante del masterplan, è inteso come un innesto che collega i servizi di base dei principali insediamenti residenziali e concorre a riconfigurare una serie di spazi pubblici incompiuti o disfunzionali.

La realizzazione del percorso è un innesto, attorno al quale si strutturano occasioni di rinnovo e riuso dello spazio pubblico, in termini figurativi, di confort urbano, di fruibilità. Il percorso, le soste, e gli spazi verdi – insieme – costituiscono un’infrastruttura di prossimità per la città-patchwork; una infrastruttura leggera, tuttavia capace di fungere da connettore e condensatore di relazioni.

La complessità degli spazi urbani, nelle funzioni, nei ruoli e nelle configurazioni è riconosciuta nel masterplan soprattutto nei boulevard verdi e nei pocket garden, a stretto contato con il verde agricolo.

 

 Allegati

Relazione

Tav. 01.1 – Accessibilità alla scala urbana

Tav. 01.2 – Accessibilità di quartiere

Tav. 02.1 – Il capitale urbano

Tav. 02.2 – Il capitale sociale

Tav. 03.1 – Le risorse paesaggistiche

Tav. 03.2 – Le aree a verde pubblico

Tav. 03.3 – Le componenti vegetazionali

Tav. 04.1 – Servizi ecosistemici, risorsa verde e accessibilità

Tav. 04.2 – Il nuovo paesaggio urbano, luoghi e tipologie

Tav. 04.3 – L’infrastruttura di prossimità, percorsi e soste

 

 

***********************************************

 

Approvazione del Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica del Parco degli orti al Colle degli Abeti - intervento di realizzazione del Ponte ciclopedonale di Via Monsignor Orsi e dell'edificio accessorio

Deliberazione della Giunta Capitolina n. 60 del 7 marzo 2024

Colli Parco Orti


Elaborati

Deliberazione della Giunta Capitolina n. 60 del 7 marzo 2024  (f.to Pdf - 4.42 Mb)


T - Relazioni

T.00 - Elenco elaborati (f.to Pdf - 0.50 Mb)
T.01 - Relazione illustrativa (f.to Pdf - 26.26 Mb)
T.02 - Studio di inserimento urbanistico (f.to Pdf - 6.36 Mb)
T.03 - Studio di prefattibilità ambientale (f.to Pdf - 6.12 Mb)
T.04 - Relazione di sostenibilità dell'intervento (CAM/DNSH) (f.to Pdf - 0.97 Mb)
T.05 - Prime indicazioni per la stesura del piano di sicurezza (f.to Pdf - 2.10 Mb)
T.06 - Relazione geologica (f.to Pdf - 13.22 Mb)


R - Rilievo

R.01 - Rilievo plani‐altimetrico - Ortofoto (f.to Pdf - 7.03 Mb)
R.02 - Rilievo plani‐altimetrico. Piano quotato (f.to Pdf - 4.86 Mb)
R.03 - Profili di rilievo (f.to Pdf - 28.21 Mb)


P - Progetto

P.01 - Planimetria generale di progetto (f.to Pdf - 7.96 Mb)
P.02 - Profili di progetto (f.to Pdf - 16.59 Mb)
P.03 - Planimetria piazza urbana (f.to Pdf - 5.75 Mb)
P.04 - Planimetria piazza agricola (f.to Pdf - 2.21 Mb)
P.05 - Fattoria del parco. Prospetti e sezioni (f.to Pdf - 0.66 Mb)
P.06 - Illuminazione pubblica e impianto elettrico (f.to Pdf - 1.63 Mb)
P.07 - Dettagli tecnologici tipo (f.to Pdf - 1.84 Mb)


Q - Elaborati tecnico‐economici

Q.01 - Calcolo sommario della spesa (f.to Pdf - 0.86 Mb)
Q.02 - Quadro economico di progetto (f.to Pdf - 0.77 Mb)

--
Data ultimo aggiornamento: 19 marzo 2024

Città dei 15 minuti - immagine di copertina Municipio V - Settecamini

 

Documento di indirizzi alla progettazione

 

Deliberazione di Giunta Capitolina n. 309 del 9 agosto 2023 - Approvazione del Masterplan

 

Il Masterplan prevede una serie coordinata di interventi, volte a ricostruire una dimensione urbana del quartiere, attraverso strategie di lungo periodo, volte a conseguire essenzialmente due obiettivi:

a) la riconnessione della viabilità e dei percorsi pedonali, che include la riqualificazione dei marciapiedi, delle aree di accesso ai servizi pubblici e degli spazi antistanti gli esercizi commerciali;
b) la riconnessione ecologico-ambientale, che include la riqualificazione delle aree verdi, il de-paving delle aree di parcheggio poste alle testate dei parchi e la messa a dimora di nuovi alberi.

La prima mossa strategica da cui parte il progetto è la costruzione del segmento di strada che unisce a nord via Quintiliolo con viale Attilio Bertolucci. Quest’opera, che è tra quelle indicate come prioritarie, non solo consentirà di ‘chiudere’ un anello urbano, migliorando i flussi automobilistici e alleggerendo il traffico veicolare su via Casal Bianco; ma favorirà un collegamento ciclopedonale diretto da viale d’Arrigo a via Rubellia, facendo diminuire i tempi di percorrenza pedonale verso la Piazza.

Si tratta, al tempo stesso, di ricostruire una relazione con il territorio agrario circostante, in termini ecologici, ma anche percettivi e di fruizione lenta del paesaggio, disegnando la strada come un margine con uno spessore di alberi.

Il nuovo collegamento viario, rimette anche in gioco la parte di quartiere del quadrante nord-est, che ha al centro l’area verde incolta, da trasformare nel nuovo parco pubblico.

 

 Allegati

Relazione illustrativa

Masterplan con scenari interventi

Masterplan - Planimetria generale e schemi

 

 *********************************************************************************************************************************************************************

Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica del Parco di via Tozzi e del progetto di riconnessione viaria via Bertolucci-via Quintiliolo
Approvato con Deliberazione di Giunta Capitolina n. 133 del 26 aprile 2024

 rendering del parco

 

Le due aree di intervento si trovano entrambe al margine nord dell’ambito urbano di Settecamini. L’area interessata dalla realizzazione della nuova strada è un’area totalmente incolta che lambisce il perimetro di alcuni lotti edificati che attualmente costituiscono il margine settentrionale del costruito.
L’area invece che vedrà la realizzazione di un nuovo parco pubblico occupa lo spazio centrale del complesso di edifici residenziali che affacciano su viale Stefano D’Arrigo.

 

Deliberazione di Giunta Capitolina n. 133 del 26 aprile 2024
Elenco Elaborati
Relazione generale e tecnica
Relazione geologica
Relazione verifica preventiva interesse archeologico
Prime indicazioni sulla sicurezza
Inquadramento su PRG e PTPR
Area intervento su base catastale
Inquadramento su Piano di Assetto Idrogelogico
Fattibilità urbanistica
Masterplan
Rilievo area Parco Urbano
Rilievo strada di collegamento
Parco post operam
Parco render
Strada sovrapposto
Strada post operam
Parco computo metrico estimativo
QTE Parco primo lotto
QTE Strada

--
Data ultimo aggiornamento: 9 settembre 2024

Città dei 15 minuti - immagine di copertina Municipio VII - Gregna

 

Documento di indirizzi alla progettazionento di indirizzi alla progettazione

 

Deliberazione di Giunta Capitolina n. 310 del 9 agosto 2023 - Approvazione del Masterplan

 

Il Masterplan di Gregna è basato su 4 obbiettivi specifici, declinati in altrettanti ambiti di intervento:

SUPERARE I CONFINI
- Connettere Gregna al sistema ciclopedonale urbano di progetto e riqualificare i sottopassi
- integrare il trasporto pubblico e potenziare lo sharing mobility
- introdurre isole ambientali con “zone 30” nelle strade locali
- realizzare nuova viabilità verso Anagnina e Morena


DARE SPAZIO ALLA NATURA
- depavimentare e integrare interventi nature-based (nbs)
- rafforzare le connessioni verdi e contribuire alla forestazione urbana dando spazio agli alberi nelle aree di riqualificazione
- rafforzare la vocazione agricola del sistema del verde e mitigare la presenza del GRA


RISCOPRIRE IL GENIUS LOCI
- creare itinerari educativi e di scoperta della memoria storica del luogo
- integrare il digital landscape per promuovere turismo e far riemergere la stratificazione culturale


RIATTIVARE SPAZI DELLA COMUNITA
- Riqualificare gli spazi di aggregazione e creare nuovi poli pubblici verdi
- Massimizzare l'uso dei servizi sociali ed educativi esistenti


Gli obiettivi del masterplan sono perseguiti in quattro diversi ambiti di intervento:


1. Gli assi di connessione, cioè le linee di ricucitura attraverso cui aprire Gregna al sistema urbano circostante, promuovendo mobilità dolce, strutturando percorsi ciclopedonali dedicati e protetti e incrementando le aree a verde.

2. Le piazze e i luoghi pedonali, che costituiscono le polarità del tessuto urbano nonché i catalizzatori della riqualificazione degli ambiti limitrofi con la creazione di nuovi luoghi per la socialità, flessibili e adatti ad ospitare molteplici eventi.

3. I parchi di quartiere e le aree verdi che rappresentano i fulcri di biodiversità del quartiere al cui interno implementare strategie di forestazione urbana e al contempo inserire giochi ed attrezzature sportive per creare uno spazio vivace ed attrattivo.

4. La soglia dell’Agro romano, la fascia di bordo che è il punto di contatto tra tessuto urbano ed ambiti agricoli dove incrementare la biodiversità attraverso la piantumazione di alberi fruttiferi e strutturando strisce di impollinazione e strutturare sistemi di drenaggio urbano sostenibile per assorbire e riutilizzare le acque meteoriche per l'irrigazione dei campi.

 

 Allegati

Masterplan

 

**************************************************************************************************************

Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica per l'intervento di completamento di Piazza via A. della Seta
Approvato con Deliberazione di Giunta Capitolina n. 245 del 12 luglio 2024

 

planimetria generale

 

Il progetto si configura come una grande opportunità per la scuola e per il quartiere Gregna Sant’Andrea, in cui le aree esterne della scuola, di significativa estensione, potranno essere valorizzate e meglio utilizzate per le diverse fasce di età degli alunni e soprattutto aprirsi alla comunità degli abitanti del quartiere quale luogo di aggregazione aperto a tutti.
L’uso dello spazio esterno delle scuole fornisce una serie di benefici e opportunità non solo per l’apprendimento dei bambini e per l’attività ludica, ma anche per il quartiere: spazio per il tempo libero della comunità in orario extra scolastico e contributo per la resilienza ambientale alla scala micro urbana.


Al momento, l’istituzione scolastica già costituisce un punto di riferimento per le famiglie residenti nel quartiere e anche fuori dal quartiere. La nuova sistemazione contribuisce alla valorizzazione del sito, sia per il quartiere che per la scuola, che si doterà non solo di nuove attrezzature sportive, di gioco ed educative, ma anche di:

• un nuovo accesso
• uno spazio pubblico adatto per manifestazioni all’interno della scuola, ma accessibile anche fuori dall’orario scolastico
• una nuova area pedonale per sostare in prossimità dell’ingresso principale.

 

L’area di progetto confina con un ambito urbano costruito, un nuovo asse stradale e una area rurale coltivata. Il progetto prevede la valorizzazione del patrimonio vegetale esistente e l’introduzione di nuove alberature e arbusti prevalentemente di carattere edibile. Al suo interno è prevista anche la realizzazione di un progetto di Microforesta, promosso dall’Università La Sapienza con il coinvolgimento diretto della scuola e degli alunni in un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione al tema dei cambiamenti climatici in atto.

 

Deliberazione di Giunta Capitolina n. 245 del 12 luglio 2024
Relazione illustrativa
Prime indicazioni stesura piano sicurezza
Relazione archeologica
Relazione geologica
Calcolo sommario della spesa
Quadro Economico I
Quadro Economico II Stralcio
Rilievo plani-altometrico. Piano quotato
Rilievo plani-altometrico. Ortofoto
Rilievo della vegetazione
Inquadramento urbanistico
Planimetria generale
Planimetria vegetazionale
Schema impianto irrigazione
Schema impianto illuminazione
Stralcio 2
Dettagli I
Dettagli II

 

--
Data ultimo aggiornamento: 30 settembre 2024

Città dei 15 minuti - immagine di copertina Municipio XI - Magliana

 

Documento di indirizzi alla progettazione

 

Deliberazione di Giunta Capitolina n. 315 del 31 agosto 2023 - Approvazione del Masterplan

 

Le prime idee per il Masterplan della Magliana riguardano il rafforzamento della struttura “a maglia regolare” del tessuto urbano, quale struttura portante di un sistema diffuso di spazi pubblici, che veda nella “strada” l'elemento minimo, ripetuto, che ordina e definisce la struttura del quartiere.
Su questa maglia si articolano gli spazi pubblici oggi esistenti (da qualificare e/o rafforzare nel loro ruolo) e quelli potenziali, che articolano una “spina dorsale centrale”, dialogante con gli assi est-ovest su quali è impostata la rete stradale minore.

In questa impostazione generale, sono state individuate diverse scale di intervento e funzioni ad esse correlate diversificate, come segue:

PICCOLA SCALA
· Mantenimento dello spazio pedonale e sua qualificazione
· Incremento dello spazio pedonale nei nodi, negli incroci, su tratti di marciapiedi
· Ridefinizione degli spazi di sosta veicolare
· Introduzione di vegetazione, anche puntiforme

MEDIA SCALA
· Riqualificazione piazze e giardini pubblici:
· Razionalizzazione generale del sistema di sosta
· Realizzazione aree pedonali e zone 30
· Realizzazione di pocket-garden

GRANDE SCALA
· Realizzazione parcheggi interrati e contestuale recupero allo spazio pubblico delle superfici liberate
· Riqualificazione di aree aperte libere con finalità ecologiche, naturalistiche e paesaggistiche
· Realizzazione di ponte ciclo-  pedonale sul Tevere

In tale quadro si inseriscono gli interventi definiti prioritari che potranno essere realizzati nei prossimi anni, come:

· la riqualificazione di piazza de Andrè e suo possibile ampliamento in via Vicopisano, attraverso: l’istituzione di una zona "traffic-calming" in modo da massimizzare lo spazio pubblico fruibile e incrementare i valori di sicurezza negli spostamenti pedonali; il potenziamento della componente vegetale arborea ed arbustiva per favorire l'ombreggiamento estivo ed incrementare il valore paesaggistico dell'area; il ridisegno e rifacimento della pavimentazione

· la riqualificazione di Via dell’Impruneta, Via Greve, Via Vaiano, attraverso il riordino della sosta veicolare e dei relativi stalli con rinnovo della pavimentazione e sostituzione del vecchio asfalto con materiale drenante; piantagione di un filare alberato con funzione di regolazione del microclima, contrasto del fenomeno dell'isola di calore urbano, regolazione del deflusso idrico superficiale, ricucitura percettiva ed ecologica del comparto con le aree a verde limitrofe.

 

 Allegati

Relazione generale illustrativa

Inquadramento Generale dell'Area di studio

Analisi del contesto Urbano e Paesaggistico

Strategie generali di Masterplan

Masterplan

Focus Progettuali - Piazza de Andrè e Accessi al Parco Fluviale

 

 

************************************************************************************************************* 

 

Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica dell'intervento di riqualificazione della Piazza Fabrizio De André
approvato con Deliberazione di Giunta Capitolina n. 134 del 26 aprile 2024

 

 piazza de andre

 

Il Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica mira alla riqualificazione di Piazza De Andrè con un suo sostanziale rifacimento, proponendo un ampliamento verso Via Vicopisano, con istituzione di una zona di “traffic-calming”, in modo da massimizzare lo spazio pubblico fruibile e incrementare i livelli di sicurezza negli spostamenti pedonali. Le pavimentazioni verranno rinnovate e sostituite con materiali drenanti in grado di gestire le acque di ruscellamento superficiali ed i problemi legati ad eventi meteorologici violenti, ad oggi sempre più frequenti. Le pavimentazioni inoltre, insieme all’integrazione della componente vegetale, contribuiranno a ridurre l’accumulo di calore estivo, contrastando e minimizzando il fenomeno dell’isola di calore urbano.

 

Deliberazione di Giunta Capitolina n. 134 del 26 aprile 2024
Elenco elaborati
F.01 Fascicolo render di progetto
R.01 Relazione Generale
R.02 Relazione Tecnica
R.03 Documentazione fotografica
R.04 Prime indicazioni e prescrizioni per la stesura dei Piani di Sicurezza
R.05 Analisi Prezzi Unitari
R.06 Elenco Prezzi Unitari
R.07 Computo Metrico Estimativo
R.08 Quadro Economico di Progetto
R.09 Quadro Economico opere opzionali
T.01 Inquadramento generale
T.02 Sottoservizi – Stato attuale
T.03 Planimetria - Stato Attuale
T.04 Planimetria - Stato di Progetto
T.05 Planimetria - Stato sovrapposto
T.06 Sezioni Stato Attuale - Stato di Progetto - Stato sovrapposto
T.07 Dettagli architettonici e opere a verde
T.08 Schemi impiantistici di progetto: illuminazione, irrigazione, fognatura
T.09 Schemi grafico-dimensionali di supporto al progetto 

 

--
Data ultimo aggiornamento: 23 maggio 2024

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto