suolo urbanizz ico

La Legge della Regione Lazio n. 7/2017 “Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio”, detta disposizioni legislative e regolamentari finalizzate a incentivare la razionalizzazione del patrimonio edilizio esistente, promuovere la riqualificazione di aree urbane degradate e di tessuti edilizi disorganici o incompiuti e riqualificare edifici a destinazione residenziale e non residenziale mediante interventi di demolizione e ricostruzione, adeguamento sismico e efficientamento energetico.

A tal fine la legge prevede:

a) “Interventi Urbanistici”, individuati all’art. 2: Programmi di rigenerazione urbana

b) “Interventi Edilizi”, individuati nei seguenti articoli:
 - art. 3 Ambiti territoriali di riqualificazione e recupero edilizio;
 - art. 4 Disposizioni per il cambio di destinazione d’uso degli edifici;
 - art. 5 Interventi per il miglioramento sismico e per l’efficientamento energetico degli edifici;
 - art. 6 Interventi diretti: da attuarsi previa acquisizione del relativo titolo abilitativo edilizio, ove necessario, del Permesso di Costruire Convenzionato, in conformità alle   disposizioni del d.P.R. 380/2001;


Con la Determinazione Dirigenziale n. 1805 del 15 dicembre 2022 il Direttore di Dipartimento ha preso atto degli elaborati cartografici predisposti dalla Società in house Risorse per Roma, finalizzati all’individuazione del territorio urbanizzato di cui all’art. 1 commi 2 e 7 della legge Regione Lazio n. 7/2017 in cui sono ammessi gli interventi di cui ai suddetti artt. 2, 3, 4, 5 e 6 della stessa norma, redatti sulla base delle indicazioni espresse dalla Regione Lazio in apposite Linee Guida.


L’individuazione del campo di applicazione della legge, ed in particolare delle porzioni di territorio urbanizzato in cui è possibile attuare gli interventi di rigenerazione previsti dalle legge stessa, garantisce chiarezza e semplicità nell’agire amministrativo e rappresenta in particolare un servizio di notevole facilitazione per i cittadini e per i professionisti di settore, nonché di agevolazione istruttoria e indubbia utilità per l’applicazione della L.R 7/2017 da parte dei competenti Uffici centrali e municipali di Roma Capitale.



ALLEGATI

Determinazione Dirigenziale n. 1805-2022  (f.to Pdf - Kb 120)
Relazione illustrativa (f.to Pdf - Mb 20,90)


ALLEGATI GRAFICI PRINCIPALI

ALLEGATO 1 - TAV. 18 – Territorio in cui è consentita l’applicazione degli artt. 2 e 3 della LR 7/2017 ai sensi dell'art. 1, commi 2 e 7  (f.to Pdf - Mb 11,90)
ALLEGATO 2 - TAV. 21 – Territorio in cui è consentita l’applicazione dell’art. 4 della LR 7/2017  (f.to Pdf - Mb 12,23)
ALLEGATO 3 - TAV. 24 – Territorio in cui è consentita l’applicazione degli artt. 5 e 6 della LR 7/2017  (f.to Pdf - Mb 11,30)

QUADRO CONOSCITIVO URBANISTICO-AMBIENTALE

TAV. 01 – Aree naturali protette (f.to Pdf - Mb 10,65)
TAV. 02 – Aree sottoposte a vincolo paesaggistico ai sensi del D.Lgs. n. 42/2004 e ss.mm.ii. (f.to Pdf - Mb 10,56)
TAV. 03 – Zone Territoriali Omogenee E ai sensi del DM 1444/1968 (f.to Pdf - Mb 12,26)
TAV. 04 – Zone Territoriali Omogenee D ai sensi del DM 1444/1968 (f.to Pdf - Mb 11,33)
TAV. 05 – Aree sottoposte a vincolo di inedificabilità assoluta (f.to Pdf - Mb 13,38)
TAV. 06 – Sistemi ed ambiti del paesaggio - Paesaggio degli Insediamenti Urbani (tav. A – PTPR) (f.to Pdf - Mb 11,78)
TAV. 07 – Sistemi ed ambiti del paesaggio - Paesaggio degli Insediamenti in Evoluzione (tav. A – PTPR) (f.to Pdf - Mb 11,73)
TAV. 08 – Beni Paesaggistici - Insediamenti Urbani Storici (tav. B – PTPR) (f.to Pdf - Mb 12,08)
TAV. 09 – Territorio urbanizzato ai sensi della LR 7/2017 art. 1 comma 7 lett. a): Insediamenti residenziali e produttivi, zone estrattive, cantieri e discariche e aree verdi urbanizzate di cui alla Carta dell’Uso del Suolo Regione Lazio (f.to Pdf - Mb 11,28)
TAV. 10 – Territorio urbanizzato ai sensi della LR 7/2017 art. 1 comma 7 lett. b) e lett c): Territorio trasformato in attuazione delle previsioni degli strumenti urbanistici, territorio trasformabile secondo le previsioni degli strumenti urbanistici vigenti, aree per standard urbanistici (f.to Pdf - Mb 12,98)


ANALISI COMPARATIVA DELLA STRUMENTAZIONE REGIONALE E COMUNALE

TAV. 11 - Territorio urbanizzato - Carta dell’Uso del Suolo e Strumento Urbanistico Generale vigente – LR 7/2017 art. 1 c. 7 lett. a) b) c) (f.to Pdf - Mb 9,19)
TAV. 12 - Territorio urbanizzato – LR 7/2017 art. 1 c. 7 lett. a) b) c) (f.to Pdf - Mb 10,90)
TAV. 13 - Territorio urbanizzato non ricadente in Aree naturali protette (f.to Pdf - Mb 11,01)
TAV. 14 - Territorio urbanizzato non ricadente in Insediamenti Urbani Storici o in Aree naturali protette (f.to Pdf - Mb 11,13)
TAV. 15 - Aree naturali protette classificate come Paesaggio degli Insediamenti Urbani (tav. A - PTPR) – L.R. n. 7/2017 art. 1, c. 2, lett. b) (f.to Pdf - Mb 14,50)
TAV. 16 - Zone Territoriali Omogenee E (D.M. 1444/1968) classificate come Paesaggio degli Insediamenti Urbani (tav. A - PTPR) o Paesaggio degli Insediamenti in Evoluzione (tav. A - PTPR) – L.R. n. 7/2017 art. 1, c. 2, lett. c) (f.to Pdf - Mb 14,27)


INDIVIDUAZIONE DEGLI AMBITI DI APPLICAZIONE DELLA LR n. 7/2017


Applicazione Art. 2 (PROGRAMMI DI RIGENERAZIONE URBANA) e Art. 3 (AMBITI TERRITORIALI DI RIQUALIFICAZIONE E RECUPERO EDILIZIO)

TAV. 17 - Territorio urbanizzato non ricadente in Insediamenti Urbani Storici o in Aree naturali protette - Aree naturali protette classificate come Paesaggio degli Insediamenti Urbani - Zone Territoriali Omogenee E (D.M. 1444/1968) classificate come Paesaggio degli Insediamenti Urbani o Paesaggio degli Insediamenti in Evoluzione (f.to Pdf - Mb 13,68)
TAV. 18 - Territorio in cui è consentita l’applicazione degli artt. 2 e 3 della LR 7/2017 ai sensi dell'art. 1, commi 2 e 7 (f.to Pdf - Mb 11,90)
TAV. 19 - Territorio in cui è consentita l’applicazione degli artt. 2 e 3 della LR 7/2017 ai sensi dell'art. 1, commi 2 e 7 - Aree sottoposte a vincolo paesaggistico (D.lg.vo 42/2004 e ss.mm.ii.) (f.to Pdf - Mb 13,90)
TAV. 20 - Territorio urbanizzato non ricadente in Aree naturali protette - Aree naturali protette classificate come Paesaggio degli Insediamenti Urbani - Zone Territoriali Omogenee E (D.M. 1444/1968) classificate come Paesaggio degli Insediamenti Urbani o Paesaggio degli Insediamenti in Evoluzione (f.to Pdf - Mb 14,01)


Applicazione Art. 4 (DISPOSIZIONI PER IL CAMBIO DI DESTINAZIONE D’USO DEGLI EDIFICI)

TAV. 21 - Territorio in cui è consentita l’applicazione dell’art. 4 della LR 7/2017 ai sensi dell'art. 1, commi 2 e 7 (previa approvazione di variante alle NTA del PRG vigente) (f.to Pdf - Mb 12,23)
TAV. 22 - Territorio in cui è consentita l’applicazione dell’art. 4 della LR 7/2017 ai sensi dell'art. 1, commi 2 e 7 (previa approvazione di variante alle NTA del PRG vigente) - Aree sottoposte a vincolo paesaggistico (D.lg.vo 42/2004 e ss.mm.ii.) (f.to Pdf - Mb 14,27)


Applicazione art. 5 (INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO E PER L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI) e Art. 6 (INTERVENTI DIRETTI)

TAV. 23 - Territorio urbanizzato non ricadente in Insediamenti Urbani Storici o in Aree naturali protette - Aree naturali protette classificate come Paesaggio degli Insediamenti Urbani - Zone Territoriali Omogenee E (D.M. 1444/1968) (f.to Pdf - Mb 13,94)
TAV. 24 - Territorio in cui è consentita l’applicazione degli artt. 5 e 6 della LR 7/2017 ai sensi dell'art. 1, commi 2 e 7 (f.to Pdf - Mb 11,35)
TAV. 25 - Territorio in cui è consentita l’applicazione degli artt. 5 e 6 della LR 7/2017 ai sensi dell'art. 1, commi 2 e 7 - Aree sottoposte a vincolo paesaggistico (D.lg.vo 42/2004 e ss.mm.ii.) (f.to Pdf - Mb 13,50)

 

Borghetto San Carlo

Il Borghetto San Carlo si trova nel quarto parco naturale per estensione del Lazio, il Parco di Veio. Il complesso agricolo, situato sulla Cassia, ha una superficie pari a circa 23,85 ettari complessivi, che comprende cinque casali costruiti tra il 1915 e il 1945 la cui riqualificazione è legata alla convenzione urbanistica del 2010 inerente la compensazione edificatoria con la rilocalizzazione delle volumetrie nel comprensorio di Parco Talenti.
Il terreno fu assegnato nel 2015, attraverso il bando pubblico del comune "Roma città da coltivare", alla Cooperativa Agricola "Coraggio", che ha in gestione la tenuta insieme al XV Municipio.
Ora, terminati gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria per un valore di 2,5 milioni di euro, i casali, completamente rigenerati, e il comprensorio vengono restituiti alla fruizione dei cittadini. Due edifici saranno dati in concessione alla Cooperativa e saranno destinati ad attività complementari all’agricoltura. Un edificio sarà di pertinenza municipale e un silos verrà ristrutturato, per la sola parte esterna, come elemento documentale della precedente destinazione agricola del complesso.

 

Inaugurazione del Borghetto San Carlo

 

 

Allegati

- Scheda relativa all'intervento (f.to Pdf - Kb 760)

- Planimetria generale (f.to Pdf - Kb 930)

- Relazione tecnica (f.to Pdf - Kb 350)

- Galleria fotografica (f.to Pdf - Mb 1,15)


 

Città dei 15 minuti - immagine di copertina del progetto

 

Il Programma, sviluppato in collaborazione tra l’Assessorato all’Urbanistica e l’Assessorato Decentramento, Partecipazione e Servizi al Territorio per la Città dei 15 minuti, prevede di rigenerare - attraverso un ampio coinvolgimento dei singoli Municipi - una prima serie di 15 ambiti urbani, uno per ciascun Municipio.
Tali ambiti, scelti per le loro caratteristiche morfologiche e funzionali e perché rappresentativi dell’identità locale, includono spazi urbani in grado di rivitalizzare e riqualificare i tessuti circostanti, oltre ai principali servizi necessari a perseguire l’obiettivo della città dei 15 minuti.

Sulla base degli obiettivi prioritari espressi dai Municipi, dell’analisi dello stato di fatto degli spazi prescelti e del loro inquadramento urbanistico e ambientale, per ciascun ambito è stato redatto un Documento degli Indirizzi di Progettazione, che definisce gli obiettivi, i criteri e le modalità di svolgimento delle attività di progettazione, nonché costi e tempi degli interventi.

Sono stati quindi redatti i Master Plan di ciascun ambito urbano e i progetti di Fattibilità tecnica ed economica delle opere -in corso di approvazione- che saranno realizzati nel corso del 2023.

Allegati

 

Deliberazione di Giunta Capitolina n. 332 del 22 settembre 2022

Documento degli Indirizzi di Progettazione – Municipio X


MATERIALI PER LA PROGETTAZIONE

Masterplan - Alberature Stradali - cap. 1-6
Masterplan - Alberature Stradali - cap. 7-9
Strategia adattamento climatico

LINEE GUIDA PAVIMENTAZIONI
9.1 - Mappature urbane - Studi e analisi
9.2 - Campionatura di 20 strade_schede tecniche dello stato di fatto ed esemplificazioni progettuali - parte 1
9.2 - Campionatura di 20 strade_schede tecniche dello stato di fatto ed esemplificazioni progettuali - parte 2
9.2 - Campionatura di 20 strade_schede tecniche dello stato di fatto ed esemplificazioni progettuali - parte 3
9.3, 9.3.1 e 9.3.2 - Mappa delle pavimentazioni della Città di Roma
9.4 - Abaco degli elementi costitutivi della piattaforma stradale e Moodboard in contesti tipo
9.5 - Voci di capitolato elenco prezzi ed esemplificazione standardizzate delle soluzioni progettuali
9.6 - Aree per progetti pilota nell’ambito di Roma Capitale
Linee Guida e Strumenti Operativi - Documento di sintesi
Presentazione - Studio per la definizione di linee guida e strumenti operativi per il miglioramento della qualità urbana - 16 febbraio 2023
Report 2 - Linee guida e capitolati prestazionali - 16 febbraio 2023

PAVIMENTAZIONI GRAB
Soluzioni per pavimentazioni sostenibili
GRAB S. Gregorio - PANORAMICA STUDI miscele - 30 Gennaio 2025
Dossier ARCHIMIX - PISTA CICLABILE - CIPRIANI - VIA DI SAN GREGORIO - Imp. APPIA
Dossier ARCHIMIX - MARCIAPIEDI - CIPRIANI - VIA DI SAN GREGORIO - Imp. APPIA
Disattivante Levofloor

--
Data ultimo aggiornamento: 10 febbraio 2025

C40 | Students Reinventing Cities

 

31 maggio 2023

 

I termini per l’iscrizione al concorso internazionale sono scaduti il 30 marzo 2023, e il 5 maggio era il termine ultimo per la presentazione delle proposte.

Il 27 maggio, nell’Aula Magna della Facoltà di Architettura all’ex Mattatoio di Roma, ad esito delle votazioni on line sono stati proclamati i vincitori del concorso:

 

Primo classificato: LAUMARCH
Presentazione del progetto

 

Secondo classificato: HFOUR
Presentazione del progetto

 

Menzione speciale: Nojantri
Presentazione del progetto

 

Le proposte sono state valutate da una commissione composta come da determina, che ha stilato la seguente graduatoria:

TEAM

SCORE

LAUMarch - cod. n. J78789

9,00

Hfour - cod. n. J497566 pari merito

9,00

Discovery Forest - cod. n. P614534

7,75

Beyond the Edge - cod. n. Y115592

7,20

Gens Tiberis - cod. n. S582433

6,95

Nojantri - cod. n. S127638

6,10

The Market network - cod. n. L318213

6,11

Ha (RM) onic Tiber - cod. n. O355708

5,95

Second Life reclamation - cod. n. Q907523

5,80

River Loop - cod. n. J277736

5,00

Residential Weawing - cod. n. H593661

4,13


Considerato che l’Amministrazione ha stabilito di sottoporre le proposte progettuali presentate dagli studenti partecipanti al concorso ad una votazione popolare online aperta e accessibile a chiunque, nell’ambito della VII^ edizione della Biennale dello spazio Pubblico 2023, chiedendo alla Giuria di tenere in debita considerazione i risultati delle votazioni online nella valutazione delle proposte progettuali, al fine di tenere conto della votazione popolare tra i due Team primi classificati a pari merito la commissione ha  dichiarato  vincitore il team: LAUMArch cod. n. J78789 e secondo classificato il team: HFOUR cod. n. J497566

 

Per i risultai ottenuti nella votazione popolare online è stata assegnata una menzione speciale al Team: Nojantri - cod. n. S127638

 

Tutti progetti presentati sono pubblicati online sul sito della Biennale dello spazio pubblico, all’indirizzo web:

http://www.biennalespaziopubblico.it/students-reinventing-cities/

 

 

12 dicembre 2022

 

Roma Capitale, aderendo all'invito di C40, partecipa al bando Students Reinventing Cities, un concorso internazionale pionieristico che invita gli studenti universitari di tutto il mondo a collaborare con le città e a condividere la loro visione per trasformare le aree urbane in quartieri verdi e fiorenti, seguendo il modello della città in 15 minuti.

Roma chiama quindi Università e Studenti a condividere le loro idee creative per trasformare il sito “Tevere a Porta Portese”, in linea con le priorità climatiche e di rigenerazione urbana della città. Ubicato nel cuore della città a ridosso delle Mura Aureliane, l'ambito di intervento ingloba il Tevere e le sue sponde a partire da Ponte Sublicio a nord fino ad arrivare al Ponte ferroviario di San Paolo verso sud. Si tratta di un’area di grande interesse per la città, che sta programmando strategie ed azioni d’intervento per trasformarla, nel prossimo futuro, combinando benefici sociali ed ambientali per la comunità.

Le squadre devono essere composte da studenti universitari in corso e possono includere partecipanti provenienti da più dipartimenti come architettura, urbanistica, ambiente, ingegneria, sviluppo immobiliare, sociologia, economia e arti, provenienti dalla stessa università o da università diverse.

I termini per l’iscrizione al concorso scadono il 30 marzo 2023, nel frattempo C40 organizzerà alcune attività propedeutiche alla progettazione delle proposte nel corso del quale saranno illustrati il contesto e le regole della competizione e le esperienze di successo della passata edizione.

Per saperne di più sull'iniziativa e su come partecipare:
https://www.c40reinventingcities.org/en/students/.

 

 --
Data ultimo aggiornamento: 1 giugno 2023

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto