Città dei 15 minuti - immagine di copertina Municipio XI - Magliana

 

Documento di indirizzi alla progettazione

 

Deliberazione di Giunta Capitolina n. 315 del 31 agosto 2023 - Approvazione del Masterplan

 

Le prime idee per il Masterplan della Magliana riguardano il rafforzamento della struttura “a maglia regolare” del tessuto urbano, quale struttura portante di un sistema diffuso di spazi pubblici, che veda nella “strada” l'elemento minimo, ripetuto, che ordina e definisce la struttura del quartiere.
Su questa maglia si articolano gli spazi pubblici oggi esistenti (da qualificare e/o rafforzare nel loro ruolo) e quelli potenziali, che articolano una “spina dorsale centrale”, dialogante con gli assi est-ovest su quali è impostata la rete stradale minore.

In questa impostazione generale, sono state individuate diverse scale di intervento e funzioni ad esse correlate diversificate, come segue:

PICCOLA SCALA
· Mantenimento dello spazio pedonale e sua qualificazione
· Incremento dello spazio pedonale nei nodi, negli incroci, su tratti di marciapiedi
· Ridefinizione degli spazi di sosta veicolare
· Introduzione di vegetazione, anche puntiforme

MEDIA SCALA
· Riqualificazione piazze e giardini pubblici:
· Razionalizzazione generale del sistema di sosta
· Realizzazione aree pedonali e zone 30
· Realizzazione di pocket-garden

GRANDE SCALA
· Realizzazione parcheggi interrati e contestuale recupero allo spazio pubblico delle superfici liberate
· Riqualificazione di aree aperte libere con finalità ecologiche, naturalistiche e paesaggistiche
· Realizzazione di ponte ciclo-  pedonale sul Tevere

In tale quadro si inseriscono gli interventi definiti prioritari che potranno essere realizzati nei prossimi anni, come:

· la riqualificazione di piazza de Andrè e suo possibile ampliamento in via Vicopisano, attraverso: l’istituzione di una zona "traffic-calming" in modo da massimizzare lo spazio pubblico fruibile e incrementare i valori di sicurezza negli spostamenti pedonali; il potenziamento della componente vegetale arborea ed arbustiva per favorire l'ombreggiamento estivo ed incrementare il valore paesaggistico dell'area; il ridisegno e rifacimento della pavimentazione

· la riqualificazione di Via dell’Impruneta, Via Greve, Via Vaiano, attraverso il riordino della sosta veicolare e dei relativi stalli con rinnovo della pavimentazione e sostituzione del vecchio asfalto con materiale drenante; piantagione di un filare alberato con funzione di regolazione del microclima, contrasto del fenomeno dell'isola di calore urbano, regolazione del deflusso idrico superficiale, ricucitura percettiva ed ecologica del comparto con le aree a verde limitrofe.

 

 Allegati

Relazione generale illustrativa

Inquadramento Generale dell'Area di studio

Analisi del contesto Urbano e Paesaggistico

Strategie generali di Masterplan

Masterplan

Focus Progettuali - Piazza de Andrè e Accessi al Parco Fluviale

 

 

************************************************************************************************************* 

 

Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica dell'intervento di riqualificazione della Piazza Fabrizio De André
approvato con Deliberazione di Giunta Capitolina n. 134 del 26 aprile 2024

 

 piazza de andre

 

Il Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica mira alla riqualificazione di Piazza De Andrè con un suo sostanziale rifacimento, proponendo un ampliamento verso Via Vicopisano, con istituzione di una zona di “traffic-calming”, in modo da massimizzare lo spazio pubblico fruibile e incrementare i livelli di sicurezza negli spostamenti pedonali. Le pavimentazioni verranno rinnovate e sostituite con materiali drenanti in grado di gestire le acque di ruscellamento superficiali ed i problemi legati ad eventi meteorologici violenti, ad oggi sempre più frequenti. Le pavimentazioni inoltre, insieme all’integrazione della componente vegetale, contribuiranno a ridurre l’accumulo di calore estivo, contrastando e minimizzando il fenomeno dell’isola di calore urbano.

 

Deliberazione di Giunta Capitolina n. 134 del 26 aprile 2024
Elenco elaborati
F.01 Fascicolo render di progetto
R.01 Relazione Generale
R.02 Relazione Tecnica
R.03 Documentazione fotografica
R.04 Prime indicazioni e prescrizioni per la stesura dei Piani di Sicurezza
R.05 Analisi Prezzi Unitari
R.06 Elenco Prezzi Unitari
R.07 Computo Metrico Estimativo
R.08 Quadro Economico di Progetto
R.09 Quadro Economico opere opzionali
T.01 Inquadramento generale
T.02 Sottoservizi – Stato attuale
T.03 Planimetria - Stato Attuale
T.04 Planimetria - Stato di Progetto
T.05 Planimetria - Stato sovrapposto
T.06 Sezioni Stato Attuale - Stato di Progetto - Stato sovrapposto
T.07 Dettagli architettonici e opere a verde
T.08 Schemi impiantistici di progetto: illuminazione, irrigazione, fognatura
T.09 Schemi grafico-dimensionali di supporto al progetto 

 

--
Data ultimo aggiornamento: 23 maggio 2024

 labaro mplan web 1024

 

Documento di indirizzi alla progettazione

 

Deliberazione di Giunta Capitolina n. 330 del 21 settembre 2023 - Approvazione del Masterplan


Labaro è una micro-città sufficientemente servita al suo interno, con scuole e spazi verdi attrezzati, un ospedale di comunità e la presenza degli altri servizi essenziali. È collegata al GRA e al centro di Roma con la Ferrovia Metropolitana e l’attraversamento da un lato all’altro del quartiere, sulla carta, potrebbe essere di 15 minuti a piedi. In pratica, tuttavia, gli ostacoli infrastrutturali e orografici e la scomodità di alcune percorrenze lo impediscono. Sicuramente l’attraversamento trasversale avviene “a fatica” e la possibilità di raggiungere tutti i servizi in pochi minuti è condizionata dalla scarsa connessione Nord-Sud. Diffusi sono gli spazi degradati e ampie aree sono ad oggi sottoutilizzate, nel cuore del quartiere e vicino alle scuole.

 

Sulle cesure fisiche e l’accessibilità difficile, il progetto interviene con operazioni di ricucitura, per sottrazione e addizione di suolo, con la valorizzazione dei percorsi informali, con il miglioramento della mobilità a misura di pedone e/o ciclista e con proposte d’uso di spazi di connessione e servizio alla cittadinanza. Esistono già centri di aggregazione sociali e culturali di livello locale, che qualificano il vivere civile del quartiere e hanno contribuito a costruire l’identità culturale di questo luogo. Il progetto li rafforza e li collega tra loro con l’inserimento di nuovi servizi di prossimità, luoghi simbolici e funzionali "per" la città metropolitana, ovvero i servizi per la cura, la gestione e la valorizzazione dell’ambiente e delle sue infrastrutture verdi. La proposta di piano per “Labaro città dei 15 minuti” prevede, quindi, la realizzazione di “un nuovo spazio delle funzioni e un nuovo spazio delle relazioni e delle connessioni”.

 

Il progetto coinvolge 10 micro-centralità individuate nell’analisi funzionale, che diventano 9+1 ambiti di trasformazione. L’ambito di intervento nodale, rappresentativo del modello di trasformazione della città dei 15 minuti, è quello denominato “Gemona del Friuli”. Intorno a questo asse si sviluppa il nuovo disegno della micro-città, che il Masterplan racconta nel dettaglio.

Allegati:

Relazione Illustrativa

Tav. 1 -  Inquadramento

Tav. 2 - Analisi

Tav. 3 - Proposta progettuale

Tav. 4 - Tema e scenari della Città dei 15 minuti

Tav. 5 - Sezioni e vista d'insieme

 

************************************************************************

Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica per la Riqualificazione delle aree tra Viale Gemona del Friuli e Via Magnano in Riviera.

approvato con Deliberazione di Giunta Capitolina n. 383 del 24 ottobre 2024

 

planimetraia generale

 

Il progetto si propone di realizzare la “Piazza di Labaro”. Una piazza rappresenta il cuore pulsante della vita sociale e culturale di una città o di un quartiere. È il punto di incontro per gli abitanti, dove si svolgono eventi, mercatini, concerti e manifestazioni. La piazza è uno spazio aperto a tutti, che simboleggia l’inclusione e la diversità, dove persone di diverse età, origini e stili di vita si incontrano e condividono esperienze.


Tra gli elementi chiave del progetto ci sono:


Piazza per eventi all’aperto
La piazza sarà ampia e aperta, ideale per concerti, spettacoli teatrali, mercatini e altre manifestazioni culturali. È progettata per essere inondabile in caso di piogge intense ed è caratterizzata da un disegno a cerchi concentrici in leggera pendenza verso una griglia che permette di convogliare l'acqua in una cisterna interrata sotto la piazza.


Cisterna per il recupero dell’acqua piovana
Si prevede, pertanto, di installare sotto la piazza una grande cisterna per la raccolta dell’acqua piovana. Quest’acqua potrà essere utilizzata per irrigazione, pulizia e come acqua potabile se trattata adeguatamente.


Fontana Monumentale
La fontana preesistente sarà restaurata e valorizzata. Intorno alla fontana, gli spazi per sedersi permetteranno agli abitanti e ai visitatori di godersi la vista e rilassarsi.


Area Fitness
Un’area dedicata al fitness all’aperto sarà dotata di attrezzi per il cardio, pesi leggeri e spazi per lo stretching. Gli alberi circostanti forniranno ombra durante gli allenamenti.


Skate Park
I giovani avranno uno spazio dedicato per lo skateboarding e il pattinaggio. Rampe, gradini e ostacoli stimoleranno la creatività e l’agilità.


Parco Giochi
È prevista un’area giochi per i più piccoli con altalene, scivoli, arrampicate e sabbiera, con un design inclusivo per accogliere bambini di tutte le età e abilità.


Punto Ristoro
Sono previsti due punti ristoro, un chiosco e un caffè all’aperto, necessari alla maggiore fruibilità dell’area.


Rain Garden
Un giardino pluviale con piante native che assorbono l’acqua piovana e la filtrano naturalmente.


Tiny Forest
Il progetto prevede anche la piantumazione di una “piccola foresta urbana”, la cosiddetta tiny forest, con il coinvolgimento della comunità scolastica locale.

 

Orti Urbani
Si prevede, a Nord della Piazza, uno spazio destinato a orti urbani, ovvero un luogo di coltivazione, socializzazione e sostenibilità, gestito direttamente dai cittadini locali.

 

Deliberazione di Giunta Capitolina n. 383 del 24 ottobre 2024
Elenco elaborati
Relazione generale
Documentazione fotografica
Cronoprogramma
Codifica elaborati
Relazione geologica preliminare
Prime Indicazioni PSC
Inquadramento 1 - Inserimento CTR-PRG
Inquadramento 2 - Sovrapposizioni PRU
Rilievo generale
Planimetria Quadrante A
Planimetria Quadrante A - Livello1-1
Planimetria Quadrante B
Planimetria Quadrante B -Livello1
Planimetria Quadrante C
Elenco Particelle e visure area di progetto
Rappresentazione catastale – Mappa
Elenco Prezzi
Analisi Nuovi Prezzi
Costi Sicurezza Incidenza Manodopera
Stima Incidenza Manodopera
Computo Metrico Estimativo
Quadro Tecnico Economico
Planimetria Generale Inserimento Masterplan
Planimetria Generale
Planimetria Generale – Livello 1
Sezioni Generali di progetto
Dettaglio degli interventi
Scavi e rinterri
Illuminazione pubblica
Abaco arredo urbano
Schema infrastruttura verde
Secondo Stralcio - Planimetria Opere Aggiuntive
Secondo Stralcio - Planimetria Generale
Secondo Stralcio - Planimetria Generale_Livello1

--
Data ultimo aggiornamento: 12 novembre 2024

suolo urbanizz ico

La Legge della Regione Lazio n. 7/2017 “Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio”, detta disposizioni legislative e regolamentari finalizzate a incentivare la razionalizzazione del patrimonio edilizio esistente, promuovere la riqualificazione di aree urbane degradate e di tessuti edilizi disorganici o incompiuti e riqualificare edifici a destinazione residenziale e non residenziale mediante interventi di demolizione e ricostruzione, adeguamento sismico e efficientamento energetico.

A tal fine la legge prevede:

a) “Interventi Urbanistici”, individuati all’art. 2: Programmi di rigenerazione urbana

b) “Interventi Edilizi”, individuati nei seguenti articoli:
 - art. 3 Ambiti territoriali di riqualificazione e recupero edilizio;
 - art. 4 Disposizioni per il cambio di destinazione d’uso degli edifici;
 - art. 5 Interventi per il miglioramento sismico e per l’efficientamento energetico degli edifici;
 - art. 6 Interventi diretti: da attuarsi previa acquisizione del relativo titolo abilitativo edilizio, ove necessario, del Permesso di Costruire Convenzionato, in conformità alle   disposizioni del d.P.R. 380/2001;


Con la Determinazione Dirigenziale n. 1805 del 15 dicembre 2022 il Direttore di Dipartimento ha preso atto degli elaborati cartografici predisposti dalla Società in house Risorse per Roma, finalizzati all’individuazione del territorio urbanizzato di cui all’art. 1 commi 2 e 7 della legge Regione Lazio n. 7/2017 in cui sono ammessi gli interventi di cui ai suddetti artt. 2, 3, 4, 5 e 6 della stessa norma, redatti sulla base delle indicazioni espresse dalla Regione Lazio in apposite Linee Guida.


L’individuazione del campo di applicazione della legge, ed in particolare delle porzioni di territorio urbanizzato in cui è possibile attuare gli interventi di rigenerazione previsti dalle legge stessa, garantisce chiarezza e semplicità nell’agire amministrativo e rappresenta in particolare un servizio di notevole facilitazione per i cittadini e per i professionisti di settore, nonché di agevolazione istruttoria e indubbia utilità per l’applicazione della L.R 7/2017 da parte dei competenti Uffici centrali e municipali di Roma Capitale.



ALLEGATI

Determinazione Dirigenziale n. 1805-2022  (f.to Pdf - Kb 120)
Relazione illustrativa (f.to Pdf - Mb 20,90)


ALLEGATI GRAFICI PRINCIPALI

ALLEGATO 1 - TAV. 18 – Territorio in cui è consentita l’applicazione degli artt. 2 e 3 della LR 7/2017 ai sensi dell'art. 1, commi 2 e 7  (f.to Pdf - Mb 11,90)
ALLEGATO 2 - TAV. 21 – Territorio in cui è consentita l’applicazione dell’art. 4 della LR 7/2017  (f.to Pdf - Mb 12,23)
ALLEGATO 3 - TAV. 24 – Territorio in cui è consentita l’applicazione degli artt. 5 e 6 della LR 7/2017  (f.to Pdf - Mb 11,30)

QUADRO CONOSCITIVO URBANISTICO-AMBIENTALE

TAV. 01 – Aree naturali protette (f.to Pdf - Mb 10,65)
TAV. 02 – Aree sottoposte a vincolo paesaggistico ai sensi del D.Lgs. n. 42/2004 e ss.mm.ii. (f.to Pdf - Mb 10,56)
TAV. 03 – Zone Territoriali Omogenee E ai sensi del DM 1444/1968 (f.to Pdf - Mb 12,26)
TAV. 04 – Zone Territoriali Omogenee D ai sensi del DM 1444/1968 (f.to Pdf - Mb 11,33)
TAV. 05 – Aree sottoposte a vincolo di inedificabilità assoluta (f.to Pdf - Mb 13,38)
TAV. 06 – Sistemi ed ambiti del paesaggio - Paesaggio degli Insediamenti Urbani (tav. A – PTPR) (f.to Pdf - Mb 11,78)
TAV. 07 – Sistemi ed ambiti del paesaggio - Paesaggio degli Insediamenti in Evoluzione (tav. A – PTPR) (f.to Pdf - Mb 11,73)
TAV. 08 – Beni Paesaggistici - Insediamenti Urbani Storici (tav. B – PTPR) (f.to Pdf - Mb 12,08)
TAV. 09 – Territorio urbanizzato ai sensi della LR 7/2017 art. 1 comma 7 lett. a): Insediamenti residenziali e produttivi, zone estrattive, cantieri e discariche e aree verdi urbanizzate di cui alla Carta dell’Uso del Suolo Regione Lazio (f.to Pdf - Mb 11,28)
TAV. 10 – Territorio urbanizzato ai sensi della LR 7/2017 art. 1 comma 7 lett. b) e lett c): Territorio trasformato in attuazione delle previsioni degli strumenti urbanistici, territorio trasformabile secondo le previsioni degli strumenti urbanistici vigenti, aree per standard urbanistici (f.to Pdf - Mb 12,98)


ANALISI COMPARATIVA DELLA STRUMENTAZIONE REGIONALE E COMUNALE

TAV. 11 - Territorio urbanizzato - Carta dell’Uso del Suolo e Strumento Urbanistico Generale vigente – LR 7/2017 art. 1 c. 7 lett. a) b) c) (f.to Pdf - Mb 9,19)
TAV. 12 - Territorio urbanizzato – LR 7/2017 art. 1 c. 7 lett. a) b) c) (f.to Pdf - Mb 10,90)
TAV. 13 - Territorio urbanizzato non ricadente in Aree naturali protette (f.to Pdf - Mb 11,01)
TAV. 14 - Territorio urbanizzato non ricadente in Insediamenti Urbani Storici o in Aree naturali protette (f.to Pdf - Mb 11,13)
TAV. 15 - Aree naturali protette classificate come Paesaggio degli Insediamenti Urbani (tav. A - PTPR) – L.R. n. 7/2017 art. 1, c. 2, lett. b) (f.to Pdf - Mb 14,50)
TAV. 16 - Zone Territoriali Omogenee E (D.M. 1444/1968) classificate come Paesaggio degli Insediamenti Urbani (tav. A - PTPR) o Paesaggio degli Insediamenti in Evoluzione (tav. A - PTPR) – L.R. n. 7/2017 art. 1, c. 2, lett. c) (f.to Pdf - Mb 14,27)


INDIVIDUAZIONE DEGLI AMBITI DI APPLICAZIONE DELLA LR n. 7/2017


Applicazione Art. 2 (PROGRAMMI DI RIGENERAZIONE URBANA) e Art. 3 (AMBITI TERRITORIALI DI RIQUALIFICAZIONE E RECUPERO EDILIZIO)

TAV. 17 - Territorio urbanizzato non ricadente in Insediamenti Urbani Storici o in Aree naturali protette - Aree naturali protette classificate come Paesaggio degli Insediamenti Urbani - Zone Territoriali Omogenee E (D.M. 1444/1968) classificate come Paesaggio degli Insediamenti Urbani o Paesaggio degli Insediamenti in Evoluzione (f.to Pdf - Mb 13,68)
TAV. 18 - Territorio in cui è consentita l’applicazione degli artt. 2 e 3 della LR 7/2017 ai sensi dell'art. 1, commi 2 e 7 (f.to Pdf - Mb 11,90)
TAV. 19 - Territorio in cui è consentita l’applicazione degli artt. 2 e 3 della LR 7/2017 ai sensi dell'art. 1, commi 2 e 7 - Aree sottoposte a vincolo paesaggistico (D.lg.vo 42/2004 e ss.mm.ii.) (f.to Pdf - Mb 13,90)
TAV. 20 - Territorio urbanizzato non ricadente in Aree naturali protette - Aree naturali protette classificate come Paesaggio degli Insediamenti Urbani - Zone Territoriali Omogenee E (D.M. 1444/1968) classificate come Paesaggio degli Insediamenti Urbani o Paesaggio degli Insediamenti in Evoluzione (f.to Pdf - Mb 14,01)


Applicazione Art. 4 (DISPOSIZIONI PER IL CAMBIO DI DESTINAZIONE D’USO DEGLI EDIFICI)

TAV. 21 - Territorio in cui è consentita l’applicazione dell’art. 4 della LR 7/2017 ai sensi dell'art. 1, commi 2 e 7 (previa approvazione di variante alle NTA del PRG vigente) (f.to Pdf - Mb 12,23)
TAV. 22 - Territorio in cui è consentita l’applicazione dell’art. 4 della LR 7/2017 ai sensi dell'art. 1, commi 2 e 7 (previa approvazione di variante alle NTA del PRG vigente) - Aree sottoposte a vincolo paesaggistico (D.lg.vo 42/2004 e ss.mm.ii.) (f.to Pdf - Mb 14,27)


Applicazione art. 5 (INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO E PER L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI) e Art. 6 (INTERVENTI DIRETTI)

TAV. 23 - Territorio urbanizzato non ricadente in Insediamenti Urbani Storici o in Aree naturali protette - Aree naturali protette classificate come Paesaggio degli Insediamenti Urbani - Zone Territoriali Omogenee E (D.M. 1444/1968) (f.to Pdf - Mb 13,94)
TAV. 24 - Territorio in cui è consentita l’applicazione degli artt. 5 e 6 della LR 7/2017 ai sensi dell'art. 1, commi 2 e 7 (f.to Pdf - Mb 11,35)
TAV. 25 - Territorio in cui è consentita l’applicazione degli artt. 5 e 6 della LR 7/2017 ai sensi dell'art. 1, commi 2 e 7 - Aree sottoposte a vincolo paesaggistico (D.lg.vo 42/2004 e ss.mm.ii.) (f.to Pdf - Mb 13,50)

 

Borghetto San Carlo

Il Borghetto San Carlo si trova nel quarto parco naturale per estensione del Lazio, il Parco di Veio. Il complesso agricolo, situato sulla Cassia, ha una superficie pari a circa 23,85 ettari complessivi, che comprende cinque casali costruiti tra il 1915 e il 1945 la cui riqualificazione è legata alla convenzione urbanistica del 2010 inerente la compensazione edificatoria con la rilocalizzazione delle volumetrie nel comprensorio di Parco Talenti.
Il terreno fu assegnato nel 2015, attraverso il bando pubblico del comune "Roma città da coltivare", alla Cooperativa Agricola "Coraggio", che ha in gestione la tenuta insieme al XV Municipio.
Ora, terminati gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria per un valore di 2,5 milioni di euro, i casali, completamente rigenerati, e il comprensorio vengono restituiti alla fruizione dei cittadini. Due edifici saranno dati in concessione alla Cooperativa e saranno destinati ad attività complementari all’agricoltura. Un edificio sarà di pertinenza municipale e un silos verrà ristrutturato, per la sola parte esterna, come elemento documentale della precedente destinazione agricola del complesso.

 

Inaugurazione del Borghetto San Carlo

 

 

Allegati

- Scheda relativa all'intervento (f.to Pdf - Kb 760)

- Planimetria generale (f.to Pdf - Kb 930)

- Relazione tecnica (f.to Pdf - Kb 350)

- Galleria fotografica (f.to Pdf - Mb 1,15)


 

Ultimi aggiornamenti

Ex Fiera di Roma: presentato il Masterplan

15 settembre 2024
È stato presentato lo scorso 6 settembre 2024, nei padiglioni abbandonati dell’ex Fiera di Roma, il progetto “La città della gioia”, sviluppato da Acpv Architects, Arup, Asset e P’Arcnouveau, vincitore del concorso per la progettazione del Masterplan dell’intera area dell’ex Fiera.

Vai alla pagina... >

Museo della Scienza: due prestigiosi premi

16 luglio 2024
ll progetto vincitore del concorso del Museo della Scienza di Roma - Science Forest- firmato da ADAT Studio, raggruppamento di giovani professionisti con esperienza internazionale, si è aggiudicato il prestigioso Annual Architizer A+ Awards, quest’anno alla sua dodicesima edizione (vincitore della giuria nella categoria “Unbuilt Cultural”) ed è risultato vincitore anche della sedicesima edizione del Rethinking The Future Awards.

Vai alla pagina... >

Piani di Zona. Aggiornati i nuovi valori venali delle aree

1 luglio 2024
Con Determina Dirigenziale del 28 giugno 2024, dando attuazione a quanto previsto nella DAC 43/2024, sono stati aggiornati al 31 dicembre 2023 i valori venali delle aree ricomprese nei piani di zona del I e II PEEP. I nuovi valori, già aggiornati sulla piattaforma SIAT, saranno applicati a valere su tutte le nuove istanze di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.

Vai alla pagina... >

torna all'inizio del contenuto