Direzione Dipartimento

Roma, 29 settembre 2016

bando perif icoÈ disponibile on line la documentazione relativa al progetto di azioni integrate "Una strategia olistica per la rigenerazione delle aree periurbane del quadrante nord-ovest di Roma", inserito nella richiesta di finanziamento presentata dalla Città Metropolitana di Roma Capitale nell'ambito del “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia”.

Vai all'articolo


Notice: Undefined property: stdClass::$image_intro in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

bando perif icoCon la Legge di Stabilità 2016 è stato istituito per l’anno 2016 il “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia”, finalizzato alla realizzazione di interventi urgenti per la rigenerazione delle aree urbane degradate attraverso la promozione di progetti di miglioramento della qualità del decoro urbano, di manutenzione, riuso e funzionalizzazione delle aree pubbliche e delle strutture edilizie esistenti.
La Città Metropolitana di Roma Capitale si è confrontata i comuni dell’area metropolitana sulle proposte attinenti ai criteri del bando; Roma ha proposto alla Città Metropolitana la propria candidatura per il finanziamento delle azioni integrate nel progetto  “Una strategia olistica per la rigenerazione delle aree periurbane del quadrante nord-ovest di Roma”, approvando con la Delibera di Giunta n. 30 del 25 agosto 2016 la sperimentazione di interventi in tre poli di rigenerazione urbana, il Forte Trionfale, il Forte Boccea e il quartiere di Massimina, con l’obiettivo di sviluppare un modello di rete metropolitana policentrica nel quadrante nord-occidentale della Capitale.


Documenti scaricabili:
pdf  Deliberazione di Giunta Capitolina n. 30 del 25 agosto 2016  (f.to Pdf - Kb 80,63)

pdf  Scheda sintetica di partecipazione  (f.to Pdf - Mb 30,90)

pdf  Scheda integrale di partecipazione  (f.to Pdf - Mb 27,39)
pdf  Intervento 01 "Polo di rigenerazione del Forte Trionfale" - Progetto di fattibilità tecnico ed economica  (f.to Pdf - Mb 40,14)
pdf  Intervento 02 "Polo di rigenerazione del Forte Boccea" - Progetto di fattibilità tecnico ed economica  (f.to Pdf - Mb 26,59)
pdf  Intervento 03 "Polo di rigenerazione urbana del Quartiere Massimina" - Progetto di fattibilità tecnico ed economica  (f.to Pdf - Mb 171,84)


Notice: Undefined property: stdClass::$image_intro in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103

smarticipate-logo-250

Il progetto "Smarticipate" coinvolge un partenariato multidisplinare di dieci organizzazioni, provenienti da cinque paesi europei (Germania, Regno Unito, Austria, Italia e Olanda), negli ambiti della ricerca, dello sviluppo di software e della partecipazione cittadina nelle città.
Il Lead Partner (Coordinatore) è il Fraunhofer Institute for Computer Graphics, in Germania, un istituto leader nel mondo per la ricerca applicata nel campo del visual computing.

Finalità e obiettivi di Smarticipate

Il progetto di ricerca Smarticipate, promosso nell’ambito del Programma Horizon 2020, si propone di promuovere l’uso delle tecnologie dell’informazione per favorire la partecipazione dei cittadini. Prevede l’utilizzo di tecnologie web e mobile (anche app), social media, rilevamento di posizione, e l'accesso  a open data pubblici. L’obiettivo principale di Smarticipate è quello di rendere gli open data più facili da utilizzare da parte dei cittadini e di altri portatori di interesse (stakeholder).

Il progetto mira dunque a creare nuove forme di dialogo permanente tra Amministrazione e cittadini, favorendo la “corresponsabilità” tra governo locale e abitanti nel processo di attuazione di servizi locali e per un risparmio delle risorse economiche mediante una maggiore efficienza dei processi. Nel lungo termine, fungerà da piattaforma per migliorare e personalizzare l'offerta di servizi locali.

Tuttavia, la tecnologia Smarticipate non intende sostituire il processo di consultazione cittadina per quanto riguarda la pianificazione in atto. Si propone, invece, di ottenere un maggiore coinvolgimento degli abitanti per accrescere i processi di partecipazione democratica, incoraggiando l’ascolto di coloro che intendono partecipare più attivamente nei processi decisionali locali.

Vi saranno degli effetti positivi sulla democrazia e i pari diritti, ad esempio, l’uso delle nuove tecnologie dell’informazione può essere utile per  favorire i cittadini con disabilità visive (ipovedenti e non vedenti) o i cittadini stranieri, introducendo la traduzione in altre lingue.

Roma, Amburgo e Londra sono le tre città pilota in cui verranno effettuati i test delle tecnologie Smarticipate.

I progetti pilota hanno come obiettivo l’identificazione di misure a costi contenuti per offrire informazioni agli abitanti e coinvolgerli nei processi di pianificazione e rigenerazione di quelle aree urbane che possono essere di loro interesse. Il progetto pilota avrà un approccio "bottom up" e sosterrà i gruppi locali all'interno di un’area geografica specifica.

Il numero delle manifestazioni ricevute dai cittadini durante il periodo dei progetti pilota sarà messo in relazione con i dati quantitativi di partecipazione cittadina degli anni precedenti per valutare se iniziative quali Smarticipate possano essere considerate vincenti  e favorire realmente una maggiore partecipazione dei cittadini.

Inoltre, la tecnologia Smarticipate sarà progettata con un grado di flessibilità tale da garantire la replicabilità dei risultati del progetto pilota in altre città.

I diritti e gli obblighi relativi ai risultati del progetto (tangibili o intangibili quali dati, conoscenze o informazioni) sono regolati dallo EU Multi-beneficiary Grant Agreement (MGA). I risultati del progetto resteranno di proprietà dei beneficiari del progetto che li generano.

 


Approfondimenti:

- Workshop di Roma - 9-11 maggio 2016

- Smartathon Roma 2017

- Intervista all'Arch. Rossella Caputo sul progetto Smarticipate e sullo Smartathon di Roma (maggio 2017)


Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
torna all'inizio del contenuto