Argomenti
Municipio V – La Rustica
Documento di indirizzi alla progettazione
Deliberazione di Giunta Capitolina n. 279 del 27 luglio 2023 - Approvazione del Masterplan
Il principio della città dei 15 minuti è quello di riorganizzare gli spazi urbani in modo che il cittadino possa trovare entro 15 minuti a piedi da casa tutto quello di cui ha bisogno: lavoro, negozi, strutture sanitarie, scuole, impianti sportivi, spazi culturali, bar e ristoranti, luoghi di aggregazione, la fermata dei principali servizi di trasporto. In sostanza è un indicatore della vivibilità del quartiere, e dell’esistenza di un corretto rapporto fra i quartieri periferici e il centro della città.
In tale ottica gli obiettivi generali del masterplan dell’ambito della Rustica, partendo dalle criticità rilevate, sono stati declinati secondo le seguenti categorie di interventi, a loro volta articolate secondo obiettivi specifici:
● Migliorare l’accessibilità ai servizi;
● Migliorare la qualità dei servizi offerti;
● Riqualificare la città pubblica e favorire la partecipazione;
● Favorire la relazione fra le scuole e il quartiere;
● Potenziare la rete degli spazi aperti;
● Ridurre le isole di calore
Allegati
00-01 - Inquadramento urbano e territoriale
01-01 - Documento di fattibilità delle alternative progettuali
02-00 - Processo storico formativo
03-00 - Il sistema del costruito
04-00 - Il sistema della viabilità
05-00 - Rete Ecologica e sistema del verde
06-00 - Carta della città pubblica
07-00 - Pianificazione e programmazione vigenti
09-00 - Densità Abitativa in relazione ai servizi
10-00 - Poli civici e mutualità
12-00 - Risorse e Potenzialità
**********************************************************************************************************************************************************************
Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica dell'intervento di Riqualificazione spazio "Cento Piazze" via Dameta - Largo Augusto Corelli
Approvato con Deliberazione di Giunta Capitolina n 144 del 2 maggio 2024
L’obiettivo principale della riqualificazione di largo Corelli è la realizzazione di uno spazio pubblico di carattere unitario e di qualità, che sostenga la valorizzazione dei servizi commerciali e civici che animano la iazza e offra spazi per attvare spontaneamente interazioni sociali, culturali ed economiche. Questo potrà essere ottenuto rimuovendo tutti gli ostacoli che frammentano oggi l’area pubblica. La nuova piazza consentirà di abbracciare con lo sguardo l’intero spazio pedonale, che sarà interamente percorribile senza promiscuità fra pedoni e autoveicoli.
Deliberazione di Giunta Capitolina n 144 del 2 maggio 2024
Elenco Elaborati
Relazione tecnica
Documentazione fotografica
Stima sommaria dei costi
Quadro economico
Prime indicazioni sulla sicurezza
Cronoprogramma
Inquadramento
Planimetria e profili di rilievo
Interventi di demolizione e ricostruzione
Planimetria di progetto
Ortofoto
--
Data ultimo aggiornamento: 17 giugno 2024
Municipio XIII - Montespaccato
Documento di indirizzi alla progettazione
Deliberazione di Giunta Capitolina n. 277 del 27 luglio 2023 - Approvazione del Masterplan
Gli obiettivi generali del Masterplan tendono allo sviluppo di azioni ed interventi sostenibili, sia di riqualificazione urbana che di salvaguardia e valorizzazione delle risorse naturali.
Il primo passo è stato quello di individuare un insieme di interventi volti alla riqualificazione del quartiere partendo dalle criticità più evidenti.
Sono stati quindi individuati dei punti strategici, coerentemente alle centralità urbane definite dal PRG e dal DIP, da potenziare o riqualificare, insieme alla creazione di un parco lineare, confinante con la riserva naturale. L’intervento nel suo insieme è volto all’interconnessione delle diverse centralità, attraverso interventi di riqualificazione degli spazi pubblici, di integrazione di verde pubblico e di potenziamento della mobilità ciclo-pedonale. In particolare il masterplan prevede:
- La riqualificazione di via Cornelia;
- la riqualificazione della piazza ex Campari, sfruttata oggi come mercato all’aperto e parcheggio non regolarizzato;
- la riqualificazione di l. go Cirillo e l.go Reina;
- la valorizzazione del belvedere esistente, alla fine di via Alessandro Guidiccioni, che si affaccia sulla Riserva della Tenuta di Acquafredda;
- la realizzazione di un parco lineare, in un’area adiacente alla riserva naturale;
- la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale, tramite l’adeguamento di alcune sezioni stradali;
- l’ individuazione di aree da adibire a parcheggi pubblici, in modo da ridistribuire il traffico e la sosta non regolamentata.
Allegati
***********************************************************
Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica di Riqualificazione di Piazza Ex Campari
approvato con Deliberazione di Giunta Capitolina n. 50 del 29 febbraio 2024
Deliberazione di Giunta Capitolina n. 50 del 29 febbraio 2024 (f.to Pdf - 4.61 Mb)
Elenco elaborati P.F.T.E. (f.to Pdf - 94 Kb)
MSP-P-ARC-D-002 - Rilievo generale (f.to Pdf - 605 Kb)
MSP-P-ARC-D-003 - Ante, Inter e post-operam (f.to Pdf - 930 Kb)
MSP-P-ARC-D-004 - Planimetria generale (f.to Pdf - 3.11 Mb)
MSP-P-ARC-D-005 - Sezioni (f.to Pdf - 4.58 Mb)
MSP-P-ARC-D-006 - Dettagli architettonici (f.to Pdf - 14.88 Mb)
MSP-P-ARC-D-007 - Vista aerea (f.to Pdf - 0.99 Mb)
MSP-P-ARC-D-008 - Viste (f.to Pdf - 960 Kb)
MSP-P-ARC-R-001 - Relazione illustrativa (f.to Pdf - 22.16 Mb)
MSP-P-GEN-C-001-0 - Quadro Economico (f.to Pdf - 587 Kb)
MSP-P-GEN-C-002 - Computo Metrico Estimativo (f.to Pdf - 1.16 Mb)
MSP-P-GEN-C-003 - Elenco dei prezzi unitari (f.to Pdf - 1.01 Mb)
MSP-P-MEP-D002 - Smaltimento acque meteoriche (f.to Pdf - 1.45 Mb)
MSP-P-MEP-D003 - Impianti elettrici (f.to Pdf - 2.92 Mb)
MSP-P-MEP-R001 - Relazione specialistica impianti (f.to Pdf - 4.38 Mb)
MSP-P-SIC-R-001 - Prime indicazioni stesura Piano di Sicurezza (f.to Pdf - 3.47 Mb)
--
Data ultimo aggiornamento: 18 marzo 2024
Municipio IX - Spinaceto
Documento di indirizzi alla progettazione
Deliberazione di Giunta Capitolina n. 278 del 27 luglio 2023 - Approvazione del Masterplan
Gli interventi previsti nel Masterplan si configurano come un sistema articolato di attrezzature, percorsi, spazi urbani e opere ambientali finalizzate a “ridisegnare” la struttura del quartiere dal punto di vista della fruizione del territorio e dell’accessibilità ai servizi. Il progetto interviene soprattutto considerando due sistemi che caratterizzano fortemente il quartiere che oggi risultano disconnessi tra loro e che, nel tempo, hanno subito un processo di degrado e perdita di identità:
- il Parco Campagna che avvolge l’intero sistema urbano
- la Spina Centrale, cioè l’ossatura viaria principale
Il Masterplan mette in relazione queste due componenti individuando nuove funzioni a supporto e in rete con quelle esistenti, configurando un nuovo assetto complessivo diretto ad aumentare la prossimità tra le funzioni residenziali e i servizi di quartiere. Viene configurato un sistema conformato da percorsi agevoli, sicuri e liberi dalle auto.
Questa visione non si pone in contrasto con l’attuale stato dei luoghi, ma si propone come un’evoluzione della concezione stessa di questo sistema insediativo, verso obiettivi che risultano oggi urgenti e irrinunciabili: quelli legati alla dimensione di un quartiere sostenibile, a basso impatto energetico e resiliente.
Allegati
**********************************************************************************************************************************************************************
Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica di un intervento di riqualificazione dell'edificio in Largo Cannella di proprietà comunale
Approvato con Deliberazione di Giunta Capitolina n 168 del 23 maggio 2024
L’obiettivo principale dell’intervento consiste nella riqualificazione del complesso architettonico di Largo Cannella e della piazza antistante (“Piazzetta Rossa”), come uno spazio pubblico unitario a più livelli, un sistema urbano complesso dove aggregare nuove funzioni e dove sperimentare diversi modelli d’uso e nuove soluzioni architettoniche capaci di rigenerare completamente questo nodo urbano.
L’area ha una dimensione di circa 11.000 mq, comprendendo sia la parte edificata che la piazza-teatro, una dimensione che consente di immaginare Largo Cannella come un attrattore di iniziative culturali e aggregative il più possibile accessibili e aperte a tutte le componenti della comunità di Spinaceto.
Deliberazione di Giunta Capitolina 168 del 23 maggio 2024
Disciplinare tecnico prestazionale
Elenco Elaborati
Relazione generale
Relazione di sostenibilità
Inquadramento territoriale
Planimetria generale dello stato di fatto
Planimetria generale di progetto – Strategie
Planimetria generale di progetto - Seminterrato
Planimetria generale di progetto – Pianoterra
Planimetria generale di progetto - Piano 1
Planimetria generale di progetto - Piano 2
Planimetria generale di progetto- Piano Copertura
Planimetria generale di progetto - Sezioni Galleria
Planimetria generale di progetto - Sezioni Piazza
Planimetria generale di progetto - Nuove specie vegetale
Viste generale di progetto - Viste aeree
Viste generale di progetto – Campi da gioco
Computo metrico estimativo
Cronoprogramma
Quadro economico
Piano di Manutenzione
--
Data ultimo aggiornamento: 18 giugno 2024
Municipio XII - Monteverde
Documento di indirizzi alla progettazione
Deliberazione di Giunta Capitolina n. 280 del 27 luglio 2023 - Approvazione del Masterplan
Obbiettivo del Masterplan di Monteverde Vecchio è il rilancio e la riqualificazione degli spazi pubblici che costituiscono un bene storico-ambientale, architettonico e urbano di primaria importanza di questo esteso quadrante urbano, raccordandoli con gli interventi e le realtà paesistico- ambientali già esistenti nella zona rappresentati dal sistema a nord dal Gianicolo, a sud dal sistema Fluviale del Tevere a est con Trastevere, e a ovest con le aree urbane della portuense. In tale ottica il Masterplan prevede:
- La Passeggiata monumentale delle mura Gianicolensi con il belvedere orientale verso il fiume e il Vulcano Laziale, comprese le connessioni pedonali con Viale Trastevere;
- Un sistema cardanico centrale, costituito da tre direttrici principali: via Fonteiana, Viale dei Quattro Venti, e l’asse Carini/Barilli con i relativi collegamenti trasversali;
- La valorizzazione e promozione del patrimonio preistorico, storico, artistico, archeologico e naturalistico dell’areale geografico del Gianicolo e di Monteverde Vecchio, anche come geosito monumentale di rilevante interesse urbano,
- La promozione di strategie urbane di contrasto al cambiamento climatico, di implementazione dei servizi ecosistemici, e di strategie di recupero e di messa in valore dei versanti;
- L’adozione di allestimenti urbani coordinati;
- L’Incentivo della mobilità dolce e ciclopedonale prefigurando una regia del movimento fluida e multimodale.
Allegati
TAV. 01 – Infrastrutture e città
TAV. 02 – Distanze e tempi di percorrenza
TAV. 03 – Distanze e tempi di percorrenza
TAV. 05 – Rischio idrogeologico
TAV. 06 – Viabilità e sistema del verde
TAV. 07 – Viabilità e sistema del verde
TAV. 08 – Permeabilità e calore
TAV. 09 – Servizi e spazi aperti
TAV. 10 – Guida autonoma e progressiva pedonalizzazione
TAV. 14 – Vegetazione di progetto
************************************************************************
Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica dell'intervento di realizzazione di una scalinata in Via Luigi Amadei
approvato con Deliberazione di Giunta Capitolina n. 135 del 26 marzo 2024
Il progetto prevede la realizzazione di una scalinata urbana che garantirà il raccordo tra le differenti quote altimetriche delle due estremità, collegando Via Luigi Amadei con Via Antonio Cesari, e quindi con Largo Federico Caffè.
Obiettivo del progetto è quello di creare uno spazio che costituisca non solo una connessione pedonale fra due quote diverse del quartiere, ma anche un vero e proprio spazio pubblico capace di integrarsi del tutto con il contesto vegetazionale in cui si trova, dotato di apposite aree di sosta, con fontanelle e sedute, oltre al necessario sistema di illuminazione.
Deliberazione di Giunta Capitolina n. 135 del 26 marzo 2024
Studio di Fattibilità Tecnica ed Economica
--
Data ultimo aggiornamento: 21 maggio 2024
Municipio III - Tufello
Documento di indirizzi alla progettazione
Deliberazione di Giunta Capitolina n. 274 del 27 luglio 2023 - Approvazione del Masterplan
Masterplan ambito Tufello
Il Masterplan è imperniato essenzialmente su tre assi:
- Sistema delle aree verdi: la realizzazione e o riqualificazione delle aree verdi deve essere compresa all’interno di una visione di sistema al fine di valorizzarne la potenzialità in termini di servizi ecosistemici. Si prevedono quindi maggiori connessioni sia in senso est \ ovest – tra l’ampia area verde sopra il mercato di val Melaina e il parco dopo Vigne nuove, sia in senso nord\sud con la pedonalizzazione dell’ultimo tratto di via Capraia e l’ampliamento del parco sull’area lungo Vigne Nuove oggi a parcheggio e la riqualificazione dell’area ex Detroit non solo come area sportiva ma anche parte del sistema del verde pubblico urbano
- Polarità culturali e sportive: la compresenza di più funzioni e dotazioni pubbliche deve rientrare in un’ottica sinergica che permetta usi molteplici e che tenendo presente la continuità degli spazi permetta anche un attraversamento interno degli isolati, valorizzando la mobilità lenta e pedonale. Si prevede quindi di mettere in relazione alcuni servizi, trasformare aree carrabili in nuovi spazi pubblici di relazione, realizzare collegamenti pedonali interni agli isolati;
- Rete interconnessione pedonale: si tratta di un tema che sul lungo periodo dovrà informare tutto il quartiere ma che nel Masterplan si concentra sull’area intorno a piazza degli Euganei e alle vie intorno al Mercato coperto che costituisce anche simbolicamente il fulcro del quartiere. Si prevede infatti la valorizzazione della piazza come fulcro del quartiere, con la realizzazione di un’area pedonale ed aree di sosta e transito dei veicoli integrate nel disegno della piazza.
Allegati
Tav. 02 Sistema delle aree verdi
Tav. 03 Polarità culturali e sportive
Tav. 04 Rete interconnessione pedonale
************************************************************************
Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica di Riqualificazione dell'area sportiva "Ex Detroit"
approvato con Deliberazione di Giunta Capitolina n. 72 del 14 marzo 2024
Il progetto riguarda la riqualificazione dell’area sportiva, destinata a giardino pubblico, localizzata tra le vie: a nord Via Monte Ruggero, a est Via Monte Soprano, a sud Via Monte Croce e a ovest Via Monte Rocchetta.
Gli obiettivi prioritari sono:
• una maggiore offerta ludico sportiva differenziata all’interno del quartiere
• una maggiore relazione con il sistema di mobilità lenta e pedonale del quartiere
• il rifacimento e riorganizzazione di Via Monte Soprano a "ZONA 30" come progetto pilota all’interno del quartiere
• la creazione di un nuovo punto di aggregazione e interazione sociale
Deliberazione di Giunta Capitolina n. 72 del 14 marzo 2024
Prime indicazioni per i piani di sicurezza
Tav. 01 - Inquadramento urbanistico e territoriale
Tav. 02 - Planivolumetrico progetto
Tav. 03 - Planimetria stato di fatto - Sottoservizi
Tav. 04 - Planimetria progetto - Opere civili - Sottoservizi e Impianti
Tav. 05 - Planimetria di confronto
Tav. 06 - Planimetria progetto - Opere a verde - Abaco
Tav. 07 - Sezioni confronto e progetto
Tav. 08 - Tipologici e dettagli - Opere civili e sottoservizi
Tav. 09 - Abaco arredi e attrezzature
Tav. 10 - Viste 3D e Render di progetto
--
Data ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023