Direzione Dipartimento
Programma Integrato "Santa Palomba"
La Giunta Capitolina ha approvato nell’agosto 2012 il programma di assetto urbanistico preliminare del Programma Integrato “Santa Palomba”, con tessuti prevalentemente residenziali, di iniziativa privata, che individua le aree potenzialmente trasformabili e prevede la possibilità di un nuovo insediamento di qualità, a basso consumo di territorio, per circa 4.000 nuovi abitanti.
L’area oggetto del programma di intervento - situata nel settore Sud-Est del XII Municipio di Roma Capitale, ai confini con i Comuni di Pomezia, Ariccia ed Albano - pari a 33,37 ettari, è contigua al vasto territorio agricolo che da Santa Palomba si estende fino al Divino Amore, scarsamente edificato, con residenze a bassa densità abitativa e manufatti destinati ad attività produttive. Sebbene gran parte dell’edificazione sia di tipo spontaneo, l’ambito di intervento non presenta gli scenari di degrado tipici della periferia orientale romana.
Collegato al GRA dalle consolari Appia ed Ardeatina, il territorio di Santa Palomba è connesso alla Città storica grazie alla linea ferroviaria Roma-Formia-Napoli e alla linea ferroviaria locale Roma-Velletri.
Il programma integrato divide l’area di intervento in due ambiti.
L’Ambito 1, grazie all’assetto proprietario unitario, costituisce il motore attuativo del programma; sono infatti gli stessi proprietari delle aree ricomprese nell’ambito ad aver promosso il programma integrato. Gli interventi di edilizia previsti sono prevalentemente residenziali e investono le aree libere e quelle comprese tra via della Cancelleria, il Fosso di S. Palomba e il Fosso di Santa Procula.
Per la loro realizzazione è stata siglata nel febbraio 2021 la prima “Convenzione sociale” per nuove forme integrate dell'abitare, con quote destinate anche all’emergenza abitativa, dopo l’approvazione dello schema di convenzione in Assemblea Capitolina del settembre 2020. Ad attuarli sarà il Fondo Roma Santa Palomba Social Housing, gestito da Dea Capital Real Estate Sgr, con risorse finanziarie messe a disposizione dal Fondo Investimenti per l’Abitare (FIA, Gruppo CDP) e da investitori istituzionali.
Nel complesso verranno realizzati quasi 1.000 nuovi appartamenti in locazione calmierata, affitto a riscatto o vendita convenzionata, destinati a famiglie monoparentali e/o monoreddito, anziani, disabili, studenti fuori sede, giovani coppie e 12 “Unità Immobiliari per Servizi” destinate ad ospitare servizi integrativi urbani, locali e per l’abitare.
Per la definizione degli interventi privati nell’Ambito 2 è stato invece predisposto un Bando di sollecitazione per la presentazione di contributi partecipativi e delle proposte di intervento, pubblicato da Roma Capitale nel dicembre 2012. Sono presenti in questo contesto aree di varia estensione superficiaria, in alcuni casi intercluse o a margine dei Nuclei di edilizia ex abusiva da recuperare, i Nuclei “Palazzo Morgana” e “Pian Savelli”, del Piano di Zona “Villa Balbotti” nonché del Comune di Albano.
Tra le opere pubbliche previste ci sono una nuova strada a servizio del quartiere, che collegherà via della Cancelliera con via della Stazione di Pavona attraverso via Pian Savelli, la quale sarà completata ed adeguata. E’ prevista la realizzazione di nuovi parcheggi. Tre vaste aree verdi verranno attrezzate per lo svago, per le attività sportive e anche culturali (è previsto un polo museale, funzionale ai rinvenimenti archeologici locali). Il quartiere, inoltre, sarà dotato di un asilo nido, di una scuola materna e di un centro anziani.
Responsabile
Arch. Paolo Ceccarelli
Programma Integrato Santa Palomba: processo partecipativo
Documenti scaricabili:
- Relazione tecnica, elaborati grafici, allegati (f.to Pdf - Mb 88,88)
- All. 1 - Ricerca storica (f.to Pdf - Mb 1,55)
- Delibera di Giunta Capitolina n. 250 del 8.08.2012 (f.to Pdf - Kb 687)
- Tavola 1/b Schema di assetto (f.to Pdf - Mb 8,90)
- Tavola 2/b Localizzazione delle opere pubbliche nel Pr. Int. (f.to Pdf - Mb 7,96)
- Tavola 3/b Localizzazione delle opere pubbliche interne ed esterne(f.to Pdf - Mb 8,63)
Ultimo aggiornamento: 26 maggio 2021
Piano di Recupero “Vicolo del Casal Lumbroso": processo partecipativo
In data 21 febbraio 2012 l'Assessorato all'Urbanistica e il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica - U.O. Città Consolidata hanno comunicato l'avvio della prima fase del processo partecipativo riguardante il Piano di Recupero di un complesso immobiliare sito in Roma, Vicolo del Casal Lumbroso.
L'avvio del processo partecipativo avviene secondo quanto previsto dal "Regolamento di partecipazione dei cittadini alla trasformazione urbana" (f.to Pdf - Kb 60), Allegato A alla Delibera C.C. n. 57 del 02.03.2006 (f.to Pdf - Kb 232).
L'iter del processo partecipativo è proseguito con la convocazione, avvenuta 22 giugno 2012, dell'incontro pubblico aperto alla cittadinanza che si è tenuto il giorno 11 luglio 2012 alle ore 16:00 presso la sala riunioni sita in Vicolo di Casal Lumbroso, 77. Nel corso dell'incontro è stato illustrato alla cittadinanza il programma urbanistico e sono stati raccolti i contributi partecipativi (osservazioni e proposte, anche scritte). Gli interventi e i contributi partecipativi presentati sono stati recepiti nel Documento della Partecipazione, che accompagnerà la proposta di delibera in tutto l'iter procedurale.
Ascolta gli interventi dell'incontro partecipativo
Le informazioni sul Piano di Recupero possono essere richieste a:
Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica
U.O. Città Consolidata
Viale del Turismo, 30 - 00144 Roma
Telefono 06.6710.6438
Fax 06.6710.6642
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Documenti scaricabili:
- Presentazione dell'intervento (f.to Pdf - Mb 5,09)
- Relazione tecnica (f.to Pdf - Kb 116)
- Documento della Partecipazione (f.to Pdf - Mb 26,5)
Notice: Trying to get property of non-object in /var/www/html/templates/italiapa/html/com_content/category/news_item.php on line 103
PRU "Fidene-Val Melaina": processo partecipativo per la Variante dell'intervento privato n. 8
In data 25 gennaio 2012 l'Assessorato all'Urbanistica e il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica - U.O. Programmi Complessi e Sistema Insediativo hanno comunicato l'avvio della prima fase del processo partecipativo riguardante la Proposta di Deliberazione prot. n. 19278/11 «Indirizzi al Sindaco, ai sensi dell’art. 24 dello Statuto Comunale, per la sottoscrizione dell’Accordo di Programma con la Regione Lazio, ex art. 34 del D. Lgs. 267/2000, concernente la Variante dell’intervento privato n. 8 del Programma di Recupero Urbano “Fidene Val Melaina”, approvato con DPRL 20 marzo 2006, n. 101 e pubblicato sul BURL n. 9 del 30 marzo 2006. (Dec. N. 118 del 21 dicembre 2011)».
L'avvio del processo partecipativo è avvenuto secondo quanto previsto dal "Regolamento di partecipazione dei cittadini alla trasformazione urbana" (f.to Pdf - Kb 60), Allegato A alla Delibera C.C. n. 57 del 02.03.2006 (f.to Pdf - Kb 232).
L'iter del processo partecipativo è proseguito con la convocazione, avvenuta il 16 febbraio 2012, dell'incontro pubblico, che si è tenuto il giorno 6 marzo 2012, ore 17.00, Sala Consiliare del Municipio Roma IV, Piazza Sempione, 15.
Nel corso dell'incontro è stato illustrato alla cittadinanza il progetto urbanistico e sono stati raccolti i contributi partecipativi (osservazioni e proposte, anche scritte). Gli interventi e i contributi partecipativi presentati sono stati recepiti nel Documento della Partecipazione, che accompagnerà la proposta di delibera in tutto l'iter procedurale.
Ascolta gli interventi dell'incontro partecipativo
Richieste di ulteriori informazioni sull’intervento e contributi partecipativi potranno essere indirizzati a:
Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica
U.O. Programmi Complessi e Sistema Insediativo
Via del Turismo, 30 - 00144 Roma
Telefono 06.6710.6625
Fax 06.6710.71598
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Documenti scaricabili:
Documento della Partecipazione (f.to Pdf - Mb 33,62)
Presentazione dell'intervento (f.to Pdf - Mb 17,49)
Relazione tecnica illustrativa (f.to Pdf - Mb 1,06)
Modulo per l'invio del contributo partecipativo (f.to Pdf - Kb 88)